
Integrazione sociale
Dettagli della notizia
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Integrazione sociale
Novità

Progetti di Coesione sociale, un ciclo di incontri sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Proseguano gli incontri dedicati ai genitori di bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Da gennaio a giugno 2025 sono in programma sei appuntamenti sul tema, sempre presso il Centro Psico-Pedagogico “La Casa dei Girasoli”, in via Saverio Mercadante n. 106 a Quartu Sant’Elena.

'Ciak si gira', con i progetti di coesione sociale Quartu diventa set cinematografico
Con i progetti di Coesione Sociale Quartu diventa anche set cinematografico. Grazie all’iniziativa di Moon Arts, finanziata dal Comune di Quartu con la supervisione dell’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali, è infatti prossima al via l’iniziativa ‘Ciak si gira’, un laboratorio di cinema gratuito rivolto sostanzialmente a tutti i quartesi, con unico limite avere un’età compresa tra i 20 e i 60 anni.

Salute mentale, inclusione e attività culturali nel progetto di coesione sociale dell'ASARP
Attività culturali, salute mentale e inclusione sociale. È un programma impegnativo quello messo a punto dall’ASARP nell’ambito dei progetti di Coesione Sociale in partenza a Quartu, con la supervisione dell’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali a seguito del finanziamento dell’Amministrazione comunale.

Laboratorio di fotografia per tutti con il progetto di coesione sociale 'Riscatti Urbani'
Si chiama "Riscatti urbani" il programma promosso dall'associazione Arvéschida inserito tra i progetti di Coesione Sociale, sotto la supervisione dell'Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali del Comune di Quartu. Un laboratorio per giovani e adulti che permette ai partecipanti di riscoprire la città di Quartu Sant'Elena attraverso la fotografia.

Coesione Sociale, via al progetto 'Copriamo le distanze', per adolescenti tra 14 e 19 anni
Con il progetto 'Copriamo le Distanze', promosso dall'associazione Tau e realizzato con la supervisione dell'Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali del Comune di Quartu, proseguono le iniziative di coesione sociale dedicate ai giovani tra i 14 e i 19 anni.

Legge 431/98, completamento istanza per assegnazione dei contributi locazione anno 2024
Si rende noto ai richiedenti del “Bonus affitti” che da lunedì 13 gennaio 2025 sarà possibile completare l’istanza presentata per l’annualità 2024.

Legge 162/98, prosecuzione dei piani personalizzati in essere nel 2024 per altri 4 mesi
Si comunica che la Regione Autonoma della Sardegna, con delibere n. 35/13 del 25.10.2023 e n. 41/33 del 01.12.2023, ha disposto la prosecuzione dei piani personalizzati relativi alla Legge 162/98 - concernente misure di sostegno in favore di persone con disabilità grave - in essere al 31/12/2024.

'Aspettando la Befana', nuove attività per bambini e famiglie nel Centro Socio-Educativo
Al termine di un 2024 davvero entusiasmante in termini di presenze e partecipazione, nel Centro Socio-Educativo e Intergenerazionale di piazza IV Novembre è già tempo di programmazione riguardo le iniziative per il nuovo anno, con nuove sorprese a partire dai primissimi giorni. Aspettando la Befana, ecco infatti due appuntamenti, dedicati ai bambini, alle famiglie e ai ‘diversamente giovani’.

Da gennaio via al laboratorio teatrale Son'Arte, un progetto di inclusione sociale
Per il terzo anno consecutivo l’associazione culturale Teatro Impossibile organizza, in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Sociali e Generazionali, un laboratorio teatrale aperto a tutta la cittadinanza quartese e in particolare a coloro che sono a rischio di esclusione sociale.

Servizio Civile, via al progetto 'Giovani idee per la comunità', al sostegno dei cittadini fragili
Il Comune di Quartu continua il suo impegno nell'ambito dei programmi di intervento del Servizio Civile Universale (SCU). La novità è l'approvazione di un nuovo progetto, per l'inserimento di 5 giovani, chiamati a dare un contributo nell'ambito del settore Servizi sociali, particolarmente attivo in città.

Coesione sociale: col progetto 'Nuovi legami' quattro seminari sul benessere psicologico
Da gennaio a maggio 2025 proseguono i seminari di 'Nuovi legami’, il programma finanziato dall’Amministrazione comunale e organizzato dalla Cooperativa Sociale Agape. Un progetto di coesione sociale per promuovere il benessere psicologico fornendo un contributo per supportare e potenziare le risorse individuali e sociali delle persone.

Quartu si dota dell'Anagrafe delle fragilità, uno mano tesa verso le persone vulnerabili
Un’anagrafe delle fragilità per avere una fotografia chiara e dettagliata riguardo i residenti a Quartu anziane, con disabilità motorie e non motorie, con problemi economici e magari unici componenti del nucleo familiare. Un totale di oltre 16mila persone da attenzionare, da accudire e aiutare.