
Territori Extraurbani
Dettagli della notizia
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi ai Territori Extraurbani
Novità

A Maggio torna l'appuntamento con Monumenti Aperti, come proporre la propria candidatura
L'appuntamento è per sabato 10 e domenica 11.

Parchi giochi per bambini più moderni e inclusivi, avviato il programma di restyling su tutto il territorio
Gli attrezzi saranno recintati e conseguentemente sostituiti o manutenzionati.

La biblioteca comunale di Flumini sarà chiusa da giovedì 27 marzo a sabato 5 aprile
La riapertura è prevista per lunedì 7 aprile.

Giornata mondiale della meteorologia: 8 libri sul tema disponibili nella biblioteca di Flumini
In occasione della Giornata Mondiale della Meteorologia, che si tiene ogni anno il 23 marzo, la Biblioteca di Flumini propone alcune letture imperdibili, e disponibili in sede, per approfondire questo tema particolarmente affascinante.

Quartu primo Comune sardo ad adottare il Piano di Azione per l'energia sostenibile e il clima
Con il via libera del Consiglio comunale, all’unanimità, Quartu diventa il primo Comune in Sardegna ad adottare il PAESC, ovvero il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima. Un risultato importante, che nasce dall’impegno concreto di guardare al futuro con responsabilità e creare le condizioni per una necessaria salvaguardia ambientale.

Finanziato il progetto da 3 milioni per un nuovo centro intergenerazionale a Flumini
Un nuovo Centro Intergenerazionale a Quartu, dedicato a tutto l’ambito PLUS Quartu-Parteolla.

Ultimi passi per l'approvazione del Piano di Utilizzo dei Litorali, ora deve esprimersi la Regione
Ultimo miglio per il nuovo PUL di Quartu, strumento urbanistico a lungo atteso dalla città per sviluppare il potenziale turistico della città, sempre nel massimo rispetto dell’ambiente. Il Consiglio comunale ha approvato ieri il nuovo Piano con l’integrazione delle osservazioni ritenute idonee. Il complesso iter volge quindi al termine, con la palla ora in mano alla Regione.

Imposta di soggiorno, nel 2025 si paga da giugno: più tempo alle attività per strutturarsi
Slitta di qualche mese la novità della tassa di soggiorno a Quartu. Nel Consiglio comunale di ieri è stato approvato un emendamento presentato dal Sindaco Milia che, esclusivamente per il 2025, rimanda al 1° giugno l’esordio dell’imposta in città, concedendo quindi qualche mese in più alle attività ricettive per una transizione strutturata. Contestualmente, come proposto dalla Giunta, sono state varate anche alcune piccole modifiche all’apposito regolamento, approvato di recente.

Ripristini-bis E-Distribuzione, nuovo asfalto in tante strade e restyling svincoli del litorale
Asfalti, rotonde e svincoli del litorale. Con una serie di interventi e un puntuale monitoraggio dei ripristini fatti a seguito degli interventi nei sottoservizi, Quartu continua il suo percorso volto a migliorare il decoro urbano e le necessarie condizioni di sicurezza della circolazione stradale.

Con il Progetto EMBRACER a Flumini il bus su prenotazione prende l'utente a casa sua
Su richiesta del Comune di Quartu Sant'Elena, CTM SpA ha sviluppato un progetto di bus a chiamata, con l’obiettivo precipuo di dare risposte ai cittadini residenti nei territori extraurbani di Flumini, laddove le linee di trasporto pubblico non sono facilmente raggiungibili.

Sabato 22 febbraio modifiche della circolazione per il Memorial Orlando Pitzanti
Sabato 22 Febbraio 2025, dalle ore 14.30 alle ore 18.00 si terrà la manifestazione ciclistica su strada per categorie Master denominata “5° Memorial Orlando Pitzanti - 9° Trofeo Sole e Mare”, organizzata dalla A.S.D. Sestu Bike. Il percorso interesserà la Via Fiume, nel tratto compreso tra la rotatoria di via Norvegia e quella del Margine Rosso.

La biblioteca di Flumini e gli studenti quartesi in scena per 'Libriamoci a Scuola 2025'
Come ormai consuetudine, con l'edizione 2025 che varrà l'11esima partecipazione, Quartu aderisce alla campagna nazionale 'Libriamoci', promossa dal Ministero della Cultura. Nonostante le due biblioteche Centrale e Ragazzi work in progress per restare al passo coi tempi e quindi frenate per qualche mese nell'attività, ecco in prima linea la biblioteca di Flumini, in sinergia con le scuole del territorio, per garantire l'abituale vivacità culturale della città.