Notizie
Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.
Esplora tutte le notizie

'LO CHIAMANO BULLISMO', IL 3 DICEMBRE SEMINARIO A CURA DEL DOTTOR LORENZO BRAINA
Prosegue il programma studiato dall’Amministrazione comunale con l’obiettivo di prevenire bullismo e cyberbullismo nelle scuole della città.

APPROVATO IL BILANCIO 2023: NON AUMENTA LE TASSE E SALVAGUARDA LA CRESCITA
Approvato in Giunta il Bilancio di previsione finanziario 2023-25. Per l’annualità 2023 la manovra complessiva ammonta alla somma di 133.104.089 di euro, calcolato a legislazione vigente: non tiene conto quindi di eventuali apporti successivi provenienti dalle manovre regionale e statale non ancora approvate. Un bilancio di consolidamento che salvaguarda i progetti già avviati tiene alcuni punti fermi: rimane invariata l’IMU rispetto all’anno precedente, vengono confermate l’aliquota addizionale Irpef ed il Canone Unico Patrimoniale, il Programma triennale per le Opere Pubbliche viene interamente confermato. Vengono incrementate le unità di personale per un totale di 10 all’anno per i tre anni successivi, attraverso chiamata per concorso.

CINETEATRO "IL NUOVO", LAVORI IN DIRITTURA DI PARTENZA NEL 2023
Parte la Gara per l’affidamento dei lavori del Cineteatro “Il Nuovo”. In seguito all’esito positivo delle verifiche obbligatorie sulla sicurezza e sull’idoneità acustica, condotte nei giorni scorsi, il progetto è ora pronto a decollare, con avvio dei lavori previsto nel 2023.

NELLA BIBLIOTECA DI FLUMINI FOCUS SU 'DICIANNOVE DONNE', LIBRO DELLA SIRIANA YAZBEK
Prosegue l’impegno di Quartu a tutela dei diritti civili.

QUARTU NELLA RETE DELLE "CITTÀ PER LA VITA": INIZIATIVE IL 30 NOVEMBRE
In occasione della "Giornata Mondiale delle Città per la Vita, Città contro la Pena di Morte", Quartu aderisce alla Rete delle Città per la Vita promossa dalla comunità di S.Egidio e dichiara il 30 novembre giornata cittadina contro la pena di Morte. Tante le iniziative programmate con dibattiti, approfondimenti e momenti di partecipazione collettiva.

RIDEFORWOMEN, IN BICI FRA CAGLIARI E QUARTU CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Un'onda rosa ha invaso le strade di Cagliari e Quartu Sant'Elena, per la ciclopedalata di solidarietà #rideforwomen, organizzata dal Rotary Club Cagliari Nord, Rotaract Golfo degli Angeli e Interact Sella del Diavolo, con la collaborazione del Centro Universitario Sportivo cagliaritano e della squadra di ciclismo Team Bike Academy di Quartu.

NUOVO LUNGOMARE POETTO, AGGIUDICATA LA GARA PER IL PRIMO LOTTO, AL VIA I LAVORI
A seguito dell’aggiudicazione dell’appalto per i lavori del I lotto del progetto di riqualificazione, sono al via al Poetto i lavori che trasformeranno il lungomare quartese in una nuova vetrina della città.

PRIMA RIUNIONE DELLA CONSULTA GIOVANI QUARTESE
Venerdì 18 novembre alle ore 10.30 all’interno della Sala Affreschi presso l’ex Convento dei Cappuccini avrà luogo l’Insediamento ufficiale della Consulta Giovanile, istituita dall’Amministrazione Comunale di Quartu Sant’Elena con Deliberazione della Giunta n.233 del 13/09/2022.

VENERDÌ 18 ALL'EX CONVENTO ALLE 17 INCONTRO-DIBATTITO 'QUANDO SI PERDE LA LIBERTÀ'
“Quando si perde la libertà: l’esperienza dell’Istituto Penitenziario di Cagliari-Uta” è il tema dell’incontro-dibattito in programma venerdì 18 novembre a Quartu Sant’Elena nella Sala degli Affreschi dell’ex Convento dei Cappuccini alle ore 17.

AL VIA IL PERCORSO DIDATTICO DEI GIOVANI STUDENTI CON L'ARCHIVIO STORICO COMUNALE
Si è svolto oggi, presso la Sala dell’Affresco della Nazione Sarda all’Ex Convento dei Cappuccini, quale sede tra le più significative della storia dell’istruzione a Quartu, fin dalla istituzione delle prime scuole elementari, il primo appuntamento del percorso didattico che i ragazzi di alcune classi medie dell’Istituto comprensivo Porcu-Satta hanno intrapreso in collaborazione con l’Archivio storico del Comune di Quartu Sant’Elena.

IN PARTENZA 'SPAZIO GIOCO', NUOVO SERVIZIO INTEGRATIVO DEL NIDO COMUNALE
L’asilo di Quartu aumenta la propria offerta, con nuovi orari e nuova disponibilità per le famiglie quartesi che vogliono aumentare i momenti di socializzazione dei propri bimbi o magari hanno bisogno di un po’ di tempo in più da dedicare alle esigenze lavorative.

CARCERI, A QUARTU INCONTRO “QUANDO SI PERDE LA LIBERTÀ”
“Quando si perde la libertà: l’esperienza dell’Istituto Penitenziario di Cagliari-Uta” è il tema dell’incontro-dibattito in programma venerdì 18 novembre a Quartu Sant’Elena nella Sala degli Affreschi dell’ex Convento dei Cappuccini alle ore 17. Promosso dall’associazione “Socialismo Diritti Riforme”, l’appuntamento che si avvale del Patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena, intende promuovere una riflessione sulla realtà della principale Casa Circondariale della Sardegna, per numero di ristretti, a 8 anni dal trasferimento dallo storico viale del Buoncammino al territorio di Uta, contermine all’area industriale di Macchiareddu.