Biblioteca Centrale e Biblioteca Ragazzi
Dettagli della notizia
La Biblioteca, con sede in Via Dante 66/68, è un presidio fondamentale per la vita culturale, sociale ed educativa della città.
24 Maggio 2024

Descrizione
La Biblioteca Centrale e la Biblioteca Ragazzi, con sede in Via Dante 66/68, sono un presidio fondamentale per la vita culturale, sociale ed educativa della città. Dotate di spazi completamente accessibili e inclusivi, sono progettate per rispondere alle esigenze della cittadinanza di tutte le fasce d’età, con particolare attenzione alle persone con disabilità fisiche, cognitive e sensoriali.
L'utenza può usufruire di aree interne ed esterne per studio e relax, zone dedicate ai bambini e postazioni pc.
Insieme alla Biblioteca Circoscrizionale di Flumini e alla Biblioteca delle Minoranze Linguistiche e della Lingua Sarda, fa parte del Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu Sant’Elena. Oltre alla possibilità di consultare il materiale disponibile in sede, è attivo un servizio di prestito diretto e/o interbibliotecario, anche attraverso la piattaforma BiblioSAR.
Nello stesso edificio della Biblioteca ha sede anche l'Archivio Storico comunale, un complesso documentario che custodisce tutto lo storico dell'attività che l'Amministrazione comunale ha svolto a partire dal 1839 fino al 1965.
Progetto PNRR
Gli spazi delle biblioteche sono stati rinnovati nel 2025 con un progetto finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nell'ambito dell’avviso pubblico del Ministero della Cultura (PNRR M1C3-3 – Intervento 1.2) per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive nei luoghi della cultura pubblici.
L'intervento ha riguardato l'adeguamento dell'accessibilità fisica, l'installazione di nuovi allestimenti interni ed esterni, il rifacimento dell'impianto di illuminazione, della segnaletica e della rete internet. Sono stati inoltre acquistati materiali inclusivi come libri, manualistica specialistica e risorse multimediali.
Il progetto, completato con un'anno d'anticipo, è stato il primo intervento in Sardegna realizzato con risorse PNRR a essere portato a termine.
Modalità di accesso
Mappa
Contatti
Orari per il pubblico
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Dal 15 ottobre al 15 giugno: Dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:00. Dal 16 giugno al 14 ottobre: Dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 20:00.
Orari di apertura
Giorno | Mattina | Pomeriggio | ||
---|---|---|---|---|
Lunedì | 09:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 | ||
Martedì | 09:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 | ||
Mercoledì | 09:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 | ||
Giovedì | 09:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 | ||
Venerdì | 09:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 | ||
Sabato | 09:00 - 13:00 | Chiuso |
Struttura responsabile
Ulteriori informazioni a seguire.
Ultimo aggiornamento
09 Maggio 2025