Manifestazione di interesse per le candidature a Nonne e Nonni Vigile per l'anno scolastico 2025-26

Dettagli della notizia

Presentazione delle domande entro il 23 settembre 2025.

Data:

08 Settembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Il Comune di Quartu Sant’Elena nell’ambito del servizio educativo territoriale del PLUS, intende avviare, per l’anno scolastico 2025-26, attraverso la cooperativa sociale Laurus, gestore del servizio, il Progetto Educativo Intergenerazionale di nonne e nonni vigile, che si occuperanno della tutela dei minori attraverso la vigilanza e custodia educativa fuori dalle scuole primarie e secondarie di primo grado. Il progetto di volontariato si realizzerà con la collaborazione del Settore Polizia Locale, Viabilità e Traffico e del Settore Pubblica Istruzione.

L’attività è prevista quotidianamente, dal lunedì al sabato, al fine della sorveglianza educativa degli alunni nei percorsi stradali di arrivo o di partenza dalla scuola, nei punti di maggiore pericolo per il traffico individuati dalla Polizia Locale.

I nonni volontari individuati, sono quelli della fascia d’età dai 65 ai 75 anni. Eventuali richieste di fasce d’età diverse da quelle indicate, saranno sottoposte a valutazione.

I nonni volontari aderenti al progetto sorveglieranno quotidianamente gli alunni nei percorsi stradali di arrivo o di uscita dalla scuola. Dovranno stazionare davanti alla scuola assegnata invitando i minori ad utilizzare l’attraversamento pedonale e, ove occorra, accompagnare gli stessi dopo essersi accertati che i veicoli si siano arrestati, senza procedere ad alcuna intimazione nei confronti dei conducenti dei veicoli.

Durante l’attività dovranno indossare gli elementi di riconoscimento assegnati, che dovranno essere riconsegnati in buono stato di conservazione (salvo il normale deterioramento per l’uso) alla fine dell’anno scolastico.

Il rapporto fra gli operatori, i minori, i loro accompagnatori e i cittadini dovrà essere improntato all’educazione, al rispetto e alla tolleranza. Agli operatori è richiesta affidabilità e puntualità. Laddove davanti alla scuola vi sia un operatore di Servizio di Polizia Locale, il nonno vigile deve collaborare senza interferire o sostituirsi all’Agente. Nello svolgimento delle attività, i nonni vigile dovranno segnalare eventuali anomalie accertate, problemi e necessità di intervento alla Polizia Locale, senza procedere a contatti verbali con eventuali trasgressori.

L’attività avrà inizio nel mese di ottobre, dopo che verranno effettuati gli abbinamenti e saranno stabilizzati gli orari scolastici. Il periodo d’incarico per ciascun nonno sarà definito secondo il principio di rotazione, a seconda del numero delle domande pervenute. I candidati verranno scelti rispettando la parità di genere.

Per poter partecipare al servizio gli interessati devono possedere i seguenti requisiti:

  • essere residenti nel Comune di Quartu Sant’Elena;
  • essere pensionati o in attesa di pensionamento;
  • non aver conseguito il pensionamento con la formula Quota Cento;
  • avere un’età compresa tra i 65 e i 75 anni, o se diversa sarà sottoposta a valutazione;
  • avere l'idoneità psico-fisica alle attività previste nel progetto (la cooperativa si riserva di chiedere eventuali certificazioni mediche);
  • essere in possesso dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali a carico;
  • essere disponibili a raggiungere le sedi delle scuole di tutto il territorio comunale;
  • essere disponibili alle azioni formative organizzate dalla Polizia locale e dalla Cooperativa.

L’impegno degli aderenti è di natura volontaria e rientra tra le attività di pubblico interesse e utilità sociale. Si prevede un rimborso spese mensile.

Nel caso in cui le domande pervenute dovessero superare i posti disponibili, saranno riservati a un solo componente per nucleo familiare, all’età anagrafica indicata e all’esito del colloquio.

 

Presentazione della domanda

La domanda va redatta su apposito modulo reperibile in allegato oppure, in formato cartaceo, presso le sedi del Supporto al Segretariato Sociale:

  • via Cilea, 15 il martedì e giovedì dalle 15:00 alle 17:00;
  • via Melobodes, Litorale Margine Rosso dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00;
  • piazza IV Novembre mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle13:00;
  • Spazio Michelangelo Pira, via Brigata Sassari il mercoledì dalle 15:00 alle 17:00 e giovedì dalle 9:00 alle 13:00.

i moduli andranno inviati al seguente indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 23 settembre 2025.

I candidati in possesso dei requisiti verranno invitati a un colloquio conoscitivo e informativo, volto a precisare lo svolgimento dell’attività di nonno vigile, con relativi compiti, obblighi, diritti e doveri.

Per eventuali informazioni e contatti sono attivi i seguenti numeri di telefono: cell. 388-3781923, cell. 327-853033 dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00, martedì e giovedì dalle 15:00 alle 17:00.

Si allega modulo di domanda e regolamento.

A cura di

Ufficio Amministrativo e Affari Generali - Politiche Sociali

Via Cilea 15/19 - 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86012714

Allegati

Ultimo aggiornamento

08 Settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri