Ultimo aggiornamento
21 Maggio 2025
Settore 10. Gestione dei processi di accertamento e riscossione delle Entrate Tributarie. Responsabile del Servizio economale. Gestione del Servizio Informatico Comunale (SIC).
20 Maggio 2024
Entrate:
Gestione dei processi di accertamento e riscossione delle Entrate Tributarie: Iuc: Ici, Imu (imposta municipale propria); Tarsu e Tares, (tassa rifiuti pregresse); Tari (tassa rifiuti); Tasi (tributo sui servizi indivisibili); Tosap (tassa occupazione suolo pubblico); ICP (imposta sulla pubblicità) DPA (diritti per le pubbliche affissioni); Entrate residue del servizio idrico; Addizionale IRPEF comunale.
Gestione dei contratti con i concessionari in caso di esternalizzazione dell’attività di accertamento e/o riscossione contenzioso tributario.
Gestione delle istruttorie per il contenzioso tributario e si costituisce, tramite l’Ufficio Legale, dinanzi alla commissione tributaria di primo e di secondo grado.
Azione istituzionale e organica di collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, la Guardia di Finanza e con le altre istituzioni pubbliche competenti, per contribuire all’attività di recupero e di contrasto all’evasione ed elusione fiscale.
Provveditorato - Economato:
Responsabile del Servizio economale - Gestione appalto di servizi relativi ai beni e alle attività istituzionali dell’Ente: noleggio fotocopiatori, fiscalità passiva.
Gestione degli acquisti di beni di consumo correnti e servizi, sulla base delle richieste dei Dirigenti di settore, necessari per il funzionamento dell’Ente (stampati, cancelleria, toner), Vestiario del personale, buoni pasto;
Gestione fondo cassa economale per i pagamenti previsti nel Regolamento economale.
Gestione parco auto (acquisizione, alienazione, manutenzione, bollo, carburante e assicurazione) di tutto l’Ente, compreso il parco mezzi della Polizia Municipale.
Gestione servizio di telefonia (impegno e liquidazione fatture). Inventario beni mobili.
Predisposizione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi, nonché del relativo aggiornamento annuale, di importo unitario stimato pari o superiore a euro 40.000,00 (art. 21, comma 7, del D.Lgs 50/2016), previa acquisizione del fabbisogno dei vari settori. Servizio di pulizia, vigilanza e uscierato dei fabbricati comunali.
Piano di razionalizzazione degli acquisti.
SIC/URTD:
Gestione del Servizio Informatico Comunale (SIC). Coordinamento, assistenza attività informatica del Comune. Acquisti Hardware – Software e servizi informatici per tutti gli uffici, gestione della loro manutenzione ed evoluzione tecnica. Gestione Server e Portale Internet.
Adempimenti di pubblicazione correlati all’Amministrazione trasparente – Supporto al Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza (RPCT) (D.lgs. 33/2016 e ss. mm. ii.).
Gestione delle attività afferenti il servizio di cui al D.Lgs 82/2005 così come modificato dal D.Lgs 179/2016 (Delibera Giunta Comunale n. 60 del 10.04.2018).
Innovazione:
Le attività poste in essere dal settore hanno la finalità e l’obiettivo di promuovere ed accelerare il processo di transizione digitale, voluto dall’Agenzia per l’Italia Digitale in accordo a quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale.
Coordina le attività di digitalizzazione e innovazione tecnologica.
Individua e promuove soluzioni tecnologiche innovative, compresi gli eventuali aspetti organizzativi ad esse connessi in base alle esigenze provenienti dall’Ente ed alla evoluzione della tecnologia.
Cura la progettazione e la realizzazione di servizi basati sulla Rete telematica comunale, quali la videosorveglianza cittadina, il sistema controllo eventuali accessi ZTL, il sistema WI-Fi pubblico.
Cura e coordina il Sistema Informativo Territoriale.
Patrimonio e Demanio:
Conservazione, valorizzazione del patrimonio immobiliare disponibile indisponibile e del demanio attraverso la ricognizione, la programmazione, l’attuazione e il controllo degli interventi di acquisizione dei beni.
Gestione attiva e passiva delle concessioni e delle locazioni di locali e aree. Cessione dei beni del patrimonio.
Gestione dei beni immobiliari compresi i fabbricati, sia in uso interno (uffici e servizi), sia in uso esterno (patrimonio abitativo e no), ad eccezione delle manutenzioni straordinarie.
Riclassificazione e rivalutazione del Patrimonio immobiliare.
Tutte le funzioni che ineriscono il patrimonio non attribuite ad altri settori.
Inventario del patrimonio indisponibile e disponibile e del demanio.
BIM Office Management:
Garantisce le funzioni proprie del “BIM Manager” e del “CDE Manager” di cui all’atto di organizzazione specifico adottato dall’Ente per l’implementazione dei Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni di cui al Codice dei Contratti. Di contro alle funzioni proprie di “BIM Coordinator” e di “BIM Specialist” di cui all’atto di organizzazione specifico adottato dall’Ente per l’implementazione dei Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni di cui al Codice dei Contratti provvede ciascun Settore dell’Ente in funzione degli obiettivi e dei programmi stabili dall’organo di governo, anche mediante ricorso a prestazioni di terzi.
SUAPE:
Gestione del servizio SUAPE (Legge regionale n. 24/2016) e cura delle relazioni con gli uffici interni e con le istituzioni coinvolte nei procedimenti.
Attività Produttive:
Pianificazione e regolazione delle Attività Economiche e Produttive.
Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura, Attività Ricettive alberghiere ed extralberghiere, Pubblici Esercizi, Trasporti non di linea (Taxi e Noleggio Autobus e Noleggio con conducente) d’intesa con il Settore 12 Polizia Municipale.
Agenzie di mediazione e di intermediazione d’affari.
Gestione Mercati pubblici (in aree coperte e scoperte).
Assegnazione Aree PIP. Servizi alle Imprese (Aiuti de Minimis, Microcredito, etc).
Affissioni pubbliche.
Aree amministrative
Ulteriori informazioni a seguire.
21 Maggio 2025