Parco Matteotti
Dettagli della notizia
Da Cagliari si raggiunge Quartu Sant'Elena per mezzo del Bus 30R nei festivi o 31 in circa 30 minuti. Qui è possibile passeggiare lungo le strette stradine del centro storico ammirando vecchi edifici e godersi una breve e rilassante pausa nel parco di Piazza Matteotti.
Data:
29 Maggio 2024
Tempo di lettura:

Descrizione
In principio questo giardino era l’orto dei Frati Cappuccini che possedevano l’adiacente Convento (XVII secolo) e la Chiesa di Sant’Agata (XII secolo). Con la legge Siccardi i beni dei Cappuccini furono espropriati dallo stato e ceduti al comune che, nel 1888, concesse l'area dell'orto (dove oggi sorge il Parco Matteotti) per trasformarlo in una stazione ferroviaria grazie alla quale vennero facilitati i collegamenti tra Quartucciu, Selargius, Monserrato, Pirri, Cagliari, sostituendo ai cavalli le vetture.
Se già le prime ferrovie nell’isola nacquero dopo gli anni 60 dell’ ‘800, a Cagliari il primo servizio tranviario fu promosso da Luigi Merello, imprenditore ligure famoso per l’impianto di “molini” e al quale fu in seguito intitolato l'omonimo viale, e consisteva in una linea che dalla stazione di Cagliari raggiungeva Quartu Sant'Elena attraversando Pirri, Monserrato, Selargius e Quartucciu. L'impianto fu inaugurato il 2 settembre 1893 alla presenza di una nutrita folla festante nelle località attraversate. La gestione era affidata alla “Società Strade Ferrate del Campidano”, fondata fra il 1892 e il 1893 dallo stesso Merello. La Società poi dal 1911, presa da Amsicora Capra della Soc. Vinalcool (che nel 1912 avrebbe lanciato la birra Ichnusa), diventerà “Tramvie del Campidano” e dal 1913 “Tramvie del Campidano e Poetto”, Poetto il cui primo stabilimento “Padiglione dei Bagni” venne innalzato appena dopo la realizzazione della strada che da Cagliari portava al Poetto. La parte cagliaritana della spiaggia venne allargata grazie alla vendita del 1913 fatta dal comune di Quartu al sindaco Bacaredda con l’avvallo della direzione penitenziaria di S.Bartolomeo e la ferrovia della Soc. Vinalcool.
Questa ferrovia cesserà le sue funzioni nel 1961 (ho una foto del 18 novembre 1961 con l’ultimo convoglio alla stazione quartese) e i suoi uffici, i capannoni, il bar.. tutto venne demolito per realizzare il “Parco Matteotti” o “giardinetti pubblici di via Brigata Sassari” come viene chiamato.
Modalità di accesso
Accesso libero. Il luogo è raggiungibile con i mezzi pubblici.
Mappa
Contatti
Orari di apertura
Giorno | Mattina | Pomeriggio | ||
---|---|---|---|---|
Lunedì | 07:00 - 12:00 | 17:00 - 22:00 | ||
Martedì | 07:00 - 12:00 | 17:00 - 22:00 | ||
Mercoledì | 07:00 - 12:00 | 17:00 - 22:00 | ||
Giovedì | 07:00 - 12:00 | 17:00 - 22:00 | ||
Venerdì | 07:00 - 12:00 | 17:00 - 22:00 | ||
Sabato | 07:00 - 12:00 | 17:00 - 22:00 | ||
Domenica | 07:00 - 12:00 | 17:00 - 22:00 |
Struttura responsabile
Confermato Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni a seguire.
Ultimo aggiornamento
21 Marzo 2025