Villa Romana
Dettagli della notizia
La Villa Romana dal ambito culturale romano imperiale, III-IV sec. d.C. Presumibilmente si tratta di ambienti di servizio di una villa marittima.
Data:
29 Maggio 2024
Tempo di lettura:

Descrizione
Si individuano vari ambienti di pianta pressapoco quadrangolare, di dimensioni medio-piccole, in parte sommersi. Uno di essi, a sud sul mare, conserva ancora parte della pavimentazione in lastre di laterizio (cotto). Ad est restano due pozzi circolari di cui uno del tutto sommerso ed un vano ben leggibile sulla spiaggia, di pianta quadrangolare. A nord-ovest resta un ambiente coperto a botte, sottostante il giardino della villa moderna, che conserva ancora il rivestimento della volta in lastroni di pietra. Al di sopra di quest'ultimo ambiente, che apparteneva al piano inferiore della struttura, resta ben leggibile parte del pavimento del vano del piano superiore e della relativa preparazione. Per quanto riguarda il materiale e la tecnica impiegati si può dire che l'opus vittatum mixtum è costituito da due corsi di mattoni alternati a due di tufelli. Sul lato ovest, in corrispondenza dell'attuale argano, resta parte di un paramento in laterizio abbastanza regolare. Il materiale edilizio è costituito da tufelli in calcare e mattoni legati con calce e conglomerato duro con medi e piccoli inclusi.
Modalità di accesso
Accesso libero. Il luogo è raggiungibile con i mezzi pubblici.
Mappa
Contatti
Struttura responsabile
Confermato Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni a seguire.
Ultimo aggiornamento
21 Marzo 2025