A chi è rivolto
Possono beneficiare del programma i dipendenti iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e i pensionati – diretti e indiretti - utenti della gestione dipendenti pubblici, nonché, laddove i suddetti soggetti siano viventi, i loro coniugi, per i quali non sia intervenuta sentenza di separazione e i parenti e affini di primo grado anche non conviventi, i soggetti legati da unione civile e i conviventi ex lege n. 76 del 2016, i fratelli o le sorelle del titolare, se questi ne è tutore o curatore.
Possono beneficiare degli interventi i minori orfani di dipendenti già iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, di utenti o di pensionati della gestione dipendenti pubblici.
Sono equiparati ai figli, i giovani minori affidati al titolare in virtù di affidamento familiare, così come disciplinato dalla legge n. 184/1983 modificata dalla legge 149/2001, disposto dal servizio sociale territoriale e omologato dal Giudice tutelare, o affidamento giudiziale disposto in via autoritativa con provvedimento del Tribunale per i minorenni e, infine, affidamento preadottivo disposto dal Giudice. 5. Il decesso del titolare successivo alla data di presentazione della domanda non comporta la decadenza della prestazione.
6. I beneficiari devono essere individuati tra i soggetti maggiori o minori di età, disabili.
La domanda di partecipazione al concorso Home Care Premium deve essere presentata dal beneficiario, ovvero dal titolare delegato, esclu-sivamente per via telematica, pena l’improcedibilità della stessa. Per la presentazione della domanda, il soggetto richiedente (il benefi-ciario, ovvero il titolare delegato), deve essere in possesso di un PIN dispositivo. Pertanto, il soggetto richiedente deve attivarsi per l’otteni-mento del PIN. Il richiedente può presentare la domanda rivolgendosi al Contact Cen-ter dell’INPS, raggiungibile al numero telefonico 803164 (gratuito) da rete fissa o al numero 06164164 (a pagamento) da telefono cellulare, secondo le indicazioni presenti sul sito istituzionale. Anche in tal caso occorre essere in possesso di un PIN dispositivo. La domanda può essere presentata anche tramite Patronato.
Descrizione
L’Istituto assicura altresì servizi di assistenza alla persona – cd. “prestazioni integrative” – in collaborazione con gli Ambiti territoriali (ATS) di cui alla legge n. 328/2000.
Copertura geografica
Come fare
Cosa serve
- DA COMPLETARE
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
L’Inps controlla che ricorrano tutti i requisiti previsti dal presente Bando e comunica:
- l’accettazione della domanda
- il preavviso di respinta, con l’invito a modificare i dati ovvero ad integrare le informazioni per l’accertamento dei requisiti.
L’utente è avvisato da un SMS o da e-mail della necessità di visualiz-zare l’esito della domanda, di cui al comma precedente, nell’area riservata della procedura HCP.
1970 30 giorni
DA COMPLETARE
Quanto costa
Accedi al servizio
Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento.
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento
17 Marzo 2025
Contenuti correlati
- Novità
- Amministrazione
- Documenti e dati