ViaConvento, Giampiero Muroni presenta 'Zafferano': un romanzo sulle radici, le ferite e i silenzi della Sardegna

Dettagli della notizia

Lunedì 17 novembre, alle ore 18, alla Biblioteca Centrale, un viaggio tra memoria familiare, sentimenti sospesi e un antico fatto di sangue che ritorna.

Data:

16 Novembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Nuovo appuntamento per la rassegna ViaConvento – Autunno 2025: lunedì 17 novembre alle ore 18, presso la Biblioteca Centrale di via Dante, si terrà la presentazione di 'Zafferano' (Il Maestrale, 2024), romanzo d’esordio di Giampiero Muroni. Dialogherà con l’Autore Pier Sandro Pillonca.

'Zafferano', opera vincitrice del Premio Giulio Angioni 2025, racconta la storia di Tiberio, insegnante in pensione di Chiaramonti, vedovo da vent’anni, immerso in una quotidianità fatta di solitudini e legami fragili. Le sue giornate scorrono tra le visite al padre novantenne, ricoverato per demenza, le rare telefonate al figlio ormai trasferito altrove, i rapporti distanti con il fratello e la passione per l’archivio storico del paese.

Nella vita apparentemente immobile di Tiberio irrompe Elisabetta, amore giovanile mai dimenticato e oggi dirigente RAI. Gli propone di scrivere il soggetto per una serie televisiva, ispirata a un oscuro fatto di sangue avvenuto a Chiaramonti agli inizi del Novecento, del quale entrambi avevano studiato le carte processuali ai tempi dell’università.
Accettare quell’incarico significa per Tiberio non solo riavvicinarsi a Elisabetta, ma anche scavare in una vicenda che porta a galla verità taciute, dinamiche comunitarie dense di rancori, invidie e alleanze silenziose.

La ricerca della verità su quel delitto irrisolto diventa così un percorso interiore: un modo per rileggere i rapporti con il padre, con il figlio, con la moglie scomparsa e con la stessa Elisabetta. È come se l’antica storia del paese offrisse al protagonista le chiavi per comprendere finalmente la propria.

Giampiero Muroni, nato a Sassari nel 1965 e residente nella stessa città, lavora in un ufficio pubblico. Ha una lunga esperienza nell’associazionismo e nell’area radicale. Zafferano è il suo romanzo d’esordio.

L’incontro è realizzato in collaborazione con la Fondazione Sardegna Isola del Romanico. L'ingresso è libero e gratuito.

A cura di

Ultimo aggiornamento

16 Novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri