Tantissimi volontari insieme alle associazioni partecipano alla giornata di pulizia e sensibilizzazione ambientale tra Quartu e Cagliari

Dettagli della notizia

Focus in particolare su cannucce e bicchieri dei drink abbandonati dopo le serate di movida.

Data:

23 Novembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Due amministrazioni comunali, Cagliari e Quartu, interessate a mettere in piedi un progetto di gestione del Poetto. Con questa prospettiva è stata pensata, e realizzata oggi, la giornata di pulizie e sensibilizzazione nel lungomare Poetto e ai confini del Parco di Molentargius, punto di congiunzione naturale e naturalistico tra le due maggiori città dell'area metropolitana.

Tanti volontari e volontarie a sostegno delle associazioni ambientaliste si sono ritrovati questa mattina nell'area fitness situata tra il chiosco Golden Beach e il Lido dei Carabinieri, al confine tra i due Comuni, per un’iniziativa dedicata non solo alla pulizia dei luoghi, ma anche alla sensibilizzazione e all’educazione ambientale, perché ciascuno di noi può fare la propria parte, anche con piccoli gesti.

Il ViceSindaco del Comune di Quartu, nonché Assessore all’Ambiente, Salvatore Sanna ha voluto ringraziare “tutti coloro che hanno colto il senso del nostro invito a lavorare insieme per questo tratto di costa straordinario che è il Poetto. Abbiamo in testa un obiettivo straordinario: arrivare a gestire unitariamente questa spiaggia, così come già facciamo con il Parco di Molentargius. Il lavoro delle associazioni, che non si fermano ai confini comunali, ci aiuta moltissimo, ed è per questo che abbiamo deciso di organizzare questa giornata, con l’auspicio sia la prima di una lunga serie, riproponendola nei prossimi anni cercando sempre di migliorare”.

“Per la prima volta il Comune di Cagliari e il Comune di Quartu Sant'Elena si presentano uniti in un'iniziativa di pulizia volontaria importante anche dal punto di vista della sensibilizzazione ambientale, con particolare riferimento al nostro meraviglioso lungomare, un'unica spiaggia che appartiene a tutti e a tutte - ha ricordato l’Assessora all’Ecologia urbana, Ambiente e Verde pubblico del Comune di Cagliari, Luisa Giua Marassi -. Oggi scendiamo in campo insieme alle associazioni ambientaliste, formate da volontarie e volontari super-attivi nel territorio, perché la cooperazione ambientale è assolutamente fondamentale”.

Con la partecipazione attiva del Parco del Molentargius, e la collaborazione di De Vizia, ditta incaricata della gestione dell’igiene urbana nelle due città, tantissime le associazioni che si sono rese protagoniste dell’evento: Rebelterra, Legambiente, Marevivo, WWF, Retake, Cittadinanza Attiva OIKOS, Cittadinanza Attiva, Plastic Free e Fondazione MEDSEA, Fondazione Domus de Luna.

Davvero tanti i volontari che si sono adoperati per tutta la mattinata cercando di differenziare il più possibile il materiale raccolto, con l’utilizzo di buste diversificate: vetro, plastica, carta, con la consapevolezza che in occasione di queste raccolte il rifiuto indifferenziato è quello che ha la maggiore percentuale. Un focus particolare è stato dedicato ad alcuni rifiuti difficilmente intercettabili e particolarmente dannosi per i nostri mari, come le cannucce dei cocktail, dei drink, le cicche, i mozziconi delle sigarette, i bicchieri di plastica.

A cura di

Ufficio Gestioni ambientali e Adattamento ai cambiamenti climatici

Viale Colombo 179 - 3° piano - 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86011

Email: protocollo@comune.quartusantelena.ca.it

Ultimo aggiornamento

23 Novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri