'Quartu Estate 2025 – Ripensare la e le città', pubblicata la manifestazione di interesse per gli eventi delle associazioni

Dettagli della notizia

Scadenza fissata per il giorno 12 maggio p.v.

Data:

23 Aprile 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Anche quest’anno sarà un’estate all’insegna degli eventi. È stata infatti pubblicata la manifestazione di interesse “Quartu Estate 2025 – Ripensare la e le città”, volta a costruire un cartellone di attività culturali, spettacoli e arte che possa coinvolgere i residenti, l’utenza metropolitana e i turisti in arrivo in città. Un’occasione per le tante associazioni che operano sul territorio, che avranno modo di proporre le proprie iniziative grazie anche ai finanziamenti del Comune.

L’Amministrazione Comunale di Quartu Sant’Elena ormai da diversi anni propone interventi tesi ad incentivare, accrescere e valorizzare l’offerta culturale cittadina, attraverso la programmazione di un cartellone di manifestazioni proposte dalle associazioni. Rientrano quindi nel bando iniziative culturali, eventi di animazione, spettacoli e concerti, laboratori, attività di svago, convegni, letture, teatro e altre attività multidisciplinari, che quest’anno potranno essere realizzate nell’arco temporale compreso tra il 17 agosto e il 19 ottobre.

Con il sostegno a progetti capaci di accrescere il prestigio e l’immagine della città, si intende realizzare un cartellone omogeneo e una programmazione integrata, per creare una rete capillare di siti pregiati, ma riconsiderati e ridefiniti in una nuova ottica, che rinforzi la centralità di Quartu come meta turistica e culturale, forte dei propri valori identitari.  Una strada per la valorizzazione della città che passa anche dalla creazione di momenti di svago, incontro, socializzazione.

La scadenza temporale per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 12 maggio p.v. Le istanze dovranno essere presentate utilizzando l’apposita modulistica (disponibile a questo link) ed esclusivamente in formato elettronico, tramite PEC istituzionale, pena esclusione. Pertanto i documenti dovranno essere trasmessi in formato pdf.

Le proposte pervenute saranno valutate da apposita Commissione per l’assegnazione di un contributo economico, tenendo conto del numero dei partecipanti e delle risorse finanziarie disponibili, che verranno comunicate successivamente, dopo l’approvazione della delibera e lo stanziamento dei fondi in Bilancio, nel rispetto del “Regolamento per la concessione di contributi e altri benefici economici a enti pubblici, associazioni od organismi pubblici o privati”.

A cura di

Ufficio Cultura, Beni Culturali, Lingua Sarda, Tradizioni Popolari, SBU

Via Eligio Porcu 141 - 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86011

Ultimo aggiornamento

23 Aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri