La Caretta Caretta sceglie ancora il Poetto di Quartu, nella notte la schiusa di 14 tartarughini
Dettagli della notizia
Il Servizio Tutela della Natura e l'Area Marina Protetta Capo Carbonara hanno subito messo in sicurezza il sito.
26 Luglio 2025
1 Min

Bellissima sorpresa al Poetto di Quartu durante la scorsa notte: la Caretta Caretta ha scelto ancora una volta la nostra spiaggia urbana per deporre.Diversi tartarughini appena nati sono stati infatti avvistati mentre cercavano di raggiungere il mare. Il pronto intervento del Servizio Tutela della Natura e politiche forestali della Regione Sardegna e dell’Arena Marina Protetta Capo Carbonara ha permesso a 14 esempliari di trovare la strada verso l’acqua e ha garantito ai loro ‘fratellini’, in attesa della schiusa, un’adeguata protezione.
I piccoli di tartaruga marina Caretta Caretta sono stati avvistati in piena notte, nei pressi dello stabilimento balneare di Quartu La Marinella, mentre un po’ disorientati si muovevano sulla sabbia alla ricerca del mare. I giovani che si sono accorti della loro presenza hanno prontamente avvisato la Capitaneria di Porto, che a sua volta ha subito allertato lo staff dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara, riferimento della rete regionale per la salvaguardia della fauna marina anche per il territorio quartese.
Giunte sul posto, le biologhe dell’AMP, insieme al responsabile del coordinamento regionale della Rete Elisa Mocci, hanno verificato che non ci fossero altri tartarughini dispersi. Seguendo le tracce lasciate sulla sabbia, sono riusciti a individuare l’esatta posizione del nido dal quale erano emersi.
L’area è stata conseguentemente messa in sicurezza, con la realizzazione di una recinzione protettiva e l’allestimento di un corridoio che guiderà i prossimi piccoli che usciranno dal nido verso il mare, evitando quindi ‘rotte’ errate e aiutandoli a seguire quella giusta.
La Caretta Caretta è la specie più piccola e più diffusa tra le tartarughe marine presenti nel Mar Mediterraneo. Quasi sempre depone le uova - un centinaio circa - nelle ore notturne, in una buca scavata nella sabbia che poi ricopre accuratamente. È infatti il calore della sabbia a consentire l’incubazione, per poi vedere i primi craterini segnalare l’avvio della schiusa dopo circa 60 giorni. Da lì la ‘corsa’ verso l’acqua per uno spettacolo davvero emozionante.
La scelta del Poetto non è una novità per questa tartaruga. Anche di recente, due anni fa, un esemplare aveva scelto quella zona di arenile per deporre. È la conferma della qualità ambientale del sistema Poetto di Quartu, certificato di recente dall’ennesima Bandiera Blu e interessato da un progetto di valorizzazione che guarda in primis al patrimonio naturale.
A cura di
Galleria di immagini
Allegati
Ultimo aggiornamento
26 Luglio 2025