Il Consiglio comunale vota per il riconoscimento dello Stato di Palestina
Dettagli della notizia
Si chiede anche l’inserimento come nuovo membro tra le Nazioni Unite.
10 Ottobre 2025
1 Min

Anche il Comune di Quartu chiede al Governo Italiano di riconoscere lo Stato di Palestina come entità sovrana. Il Consiglio comunale ha infatti approvato l’Ordine del giorno che chiede l’inserimento di un nuovo membro tra le Nazioni Unite, affinché gli venga garantita autorevolezza, legittimità e sovranità. Il riconoscimento internazionale dello Stato di Palestina è infatti un passo fondamentale per equiparare sul piano politico la sua condizione a quella di altri Stati e ribadire le tutele previste dal Diritto Internazionale.
Uno Stato di Palestina come entità sovrana, con confini precedenti all’occupazione del 1967 e con Gerusalemme capitale condivisa. È questo il desiderio dell’Aula di via Eligio Porcu, come emerso a seguito del voto di ieri (25 favorevoli e 2 contrari).
Un ordine del giorno che tra ispirazione dal quadro di riferimento giuridico scaturito dalla risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazione Unite del 29 novembre 2012, che ha riconosciuto la Palestina ‘Stato osservatore permanente non membro’ presso l’organizzazione. Un passaggio confermato anche più di recente, un anno fa, con la risoluzione intitolata ‘Ammissione di nuovi membri alle Nazioni Unite’, che certifica la sua qualificazione all’adesione, in conformità con l'articolo 4 della Carta delle Nazioni Unite. Ma anche il Parlamento europeo in linea di principio lo ha riconosciuto, con la risoluzione 2014/2964 (RSP) approvata oltre 10 anni fa.
Quella quartese è un’iniziativa di alto valore simbolico e politico, già realizzata anche in altri Comuni, compreso quello di Roma; vuole rappresentare un appello chiaro affinché le istituzioni nazionali contribuiscano a rafforzare il cammino verso la pace e il rispetto dei diritti del popolo palestinese. Un percorso che tanti altri Paesi stanno già provando a tracciare: nel 2024 anche Spagna, Norvegia, Slovenia e Irlanda si sono unite al gruppo di Stati membri dell’ONU che riconoscono formalmente lo Stato di Palestina; nel 2025 hanno fatto seguito altri Paesi, tra cui Regno Unito, Francia, Belgio, Portogallo, Malta, Australia e Canada, rafforzando la legittimità internazionale di tale riconoscimento. Complessivamente sono ormai 156 su 193 Stati membri delle Nazioni Unite, ovvero oltre l’80%.
D’altronde la prospettiva ‘due popoli, due Stati’ non può essere raggiunta senza il previo riconoscimento dello Stato di Palestina, laddove oggi l’unico Stato riconosciuto dal nostro Paese è lo Stato di Israele. La delibera di Consiglio chiede quindi di impiegare tutti gli strumenti politici, diplomatici e di Diritto Internazionale per fermare la colonizzazione e l’annessione dei Territori Occupati Palestinesi, nonché un’azione comune di sensibilizzazione delle rappresentanze politiche parlamentari, con l’ausilio delle altre Amministrazioni regionali e locali.
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento
21 Ottobre 2025