Avviato l'iter per la riqualificazione e la posa della nuova pavimentazione in piazza IV Novembre

Dettagli della notizia

Investimento regionale di 350mila euro per valorizzare uno spazio di aggregazione storicamente importante per la città.

Data:

23 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

Con l’obiettivo di garantire una maggiore fruibilità degli spazi e aumentare il grado di sicurezza e percorribilità dell’area pubblica, la Giunta comunale ha deliberato l’approvazione del documento di indirizzo alla progettazione degli interventi di riqualificazione e pavimentazione della piazza IV Novembre.

Un finanziamento della Regione Autonoma della Sardegna, pari a 350mila euro, permetterà di intervenire in una piazza storicamente importante per la città, da sempre molto frequentata anche per lo svolgimento delle attività produttive, con un passato neanche troppo remoto durante il quale veniva usata come aia. Il progetto permetterà quindi di restituire alla comunità uno spazio che necessita di interventi urgenti sia in merito al decoro urbano che riguardo l’accessibilità. E sarà anche un’occasione per valorizzare uno spazio di aggregazione e incontro nel quale possono essere coniugate più esigenze.

L'intervento primario punta al ripristino completo della pavimentazione, in particolare dei sanpietrini, con le aree divelte e sollevate che verranno rimosse e sostituite, eliminando i pericoli di inciampo e caduta e garantendo una superficie uniforme. Dopo il ripristino di un sottofondo solido e stabile si potrà procedere alla nuova posa.

Con l'ausilio di figure specializzate, si valuterà come intervenire sulle radici affioranti degli alberi ivi presenti, tra l'opportunità di potature conservative o l'uso di barriere per deviarne la crescita in profondità: accorgimenti necessari per preservare il Verde pubblico, fonte di ombreggiamento oltre che ricchezza ambientale, evitando futuri danni alla pavimentazione, che renderebbero l’intervento inefficace nel lungo periodo.

La piazza sarà inoltre adeguata ai principi del Design for All, garantendo così piena accessibilità a tutti. Si procederà quindi alla realizzazione di scivoli e raccordi a pendenza ridotta in corrispondenza degli attraversamenti pedonali e dei passaggi da e per i marciapiedi o le aree limitrofe, assicurando che siano conformi alle normative vigenti. Inoltre si prevede l’installazione di percorsi tattili Loges per l'orientamento delle persone ipovedenti o non vedenti, creando un percorso verso gli attraversamenti. E i percorsi pedonali avranno una larghezza minima adeguata al passaggio di sedie a rotelle, passeggini e deambulatori, con l'arredo urbano (panchine, cestini, ecc.) posizionato in modo da non creare ostacoli imprevisti.

Le prossime fasi prevedono l’elaborazione del progetto di fattibilità tecnico-economica ed esecutiva, cui faranno seguito l’assegnazione e l’effettuazione dei lavori. Le attività saranno programmate in macro-fasi operative, affinché le aree di fermata dei mezzi pubblici e i percorsi pedonali non siano mai chiusi contemporaneamente.

A cura di

Ufficio Lavori Pubblici

Viale Colombo 179 - 3° piano - 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86011

Email: protocollo@comune.quartusantelena.ca.it

Ultimo aggiornamento

23 Ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri