Avviato il progetto ‘Sa lìngua in Quartu 2’, volto alla valorizzazione del sardo

Dettagli della notizia

Attivi due sportelli, uno in centro e uno nel litorale.

Data:

02 Aprile 2025

Tempo di lettura:

1 Min

La lingua sarda è una vera e propria risorsa che va adeguatamente difesa e valorizzata. Rappresenta l’identità storica della comunità ed è quindi patrimonio culturale di tutta la regione. Questa convinzione ha determinato l’impegno mostrato negli ultimi anni dalla città di Quartu e dall’Amministrazione comunale, volto ad alimentare l’utilizzo e promuoverne la conoscenza anche tra le nuove generazioni.

Per raggiungere questi obiettivi si rende necessario elaborare progetti e investire risorse per l’attivazione di Sportelli linguistici che siano capaci di permeare il territorio, offrendo una vasta gamma di opportunità, dalla consultazione alla traduzione, sino alla conversazione.

Nasce così il progetto ‘Sa lìngua in Quartu 2’ che, anche in considerazione del successo dell’anno passato, ripropone la doppia sede: quella centrale presso la Biblioteca delle minoranze linguistiche, all’Ex Convento dei Cappuccini, in via Brigata Sassari, e un’altra nel litorale costiero, dedicata alla cittadinanza residente nella zona di Flumini, ubicata negli spazi della Biblioteca comunale di via Mar Ligure.

Anche quest’anno il programma di valorizzazione della lingua sarda a Quartu è affidato all’associazione Sa Bertula Antiga, che aveva collaborato con l’Amministrazione comunale anche nei progetti precedenti.

Sarà quindi l’associazione a occuparsi dello Sportello, con mansioni di informazione sia in modalità Front Office che attraverso l’ausilio delle nuove tecnologie. Un ufficio che sarà aperto sia ai cittadini che alle realtà produttive e agli artigianali presenti sul territorio, oltre che alle scuole, alle associazioni culturali e ricreative, alle biblioteche e alle ludoteche, agli enti stessi e a tutti colori i quali in forma singola o associata vorranno usufruire del servizio.

Sarà anche un modo per far conoscere l’identità e il patrimonio immateriale quartese ai turisti che verranno a scoprire il nostro territorio. Un altro modo per mettere in rilievo le peculiarità cittadine.

Lo Sportello Linguistico è attivo da qualche giorno e resterà operativo fino a tutto il mese di novembre 2025.

Per orari, contatti e tutte le informazioni di dettaglio relative alle attività che verranno svolte nei mesi di apertura dello Sportello è possibile visitare la pagina dedicata a questo link, oppure consultare la pagina Facebook dedicata, raggiungibile tramite questo link.

A cura di

Ufficio Cultura, Beni Culturali, Lingua Sarda, Tradizioni Popolari, SBU

Via Eligio Porcu 141 - 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86011

Ultimo aggiornamento

02 Aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri