A ottobre altri appuntamenti col progetto 'Leggere minuscolo', dedicato ai neogenitori e a coloro che lo saranno a breve
Dettagli della notizia
Nella bilblioteca dei Ragazzi di via Dante il 6 e il 27.
03 Ottobre 2025
1 Min

Dopo gli appuntamenti di settembre, altre iniziative sono in programma a ottobre, sempre presso la Biblioteca dei Ragazzi, per il progetto di promozione della lettura precoce proposto dall’associazione culturale minuscola, sostenuto dal Centro per il libro e la lettura. L’iniziativa di educazione alla lettura è un corso dedicato ai neonati e ai rispettivi neogenitori, affinché tramite le attività di lettura ad alta voce venga stimolata la capacità di ascolto dei più piccoli.
L’associazione culturale minuscola aderisce al progetto nazionale ‘Nati per leggere’. Nel 2015 ha avviato il progetto Leggere minuscolo, dedicato appunto all’educazione alla lettura precoce, forte dell’esperienza maturata nel settore della prima infanzia tra librerie per ragazzi e consultori familiari. Un programma che è anche un’occasione per sviluppare sinergie tra gli attori attivi sul territorio, in particolare biblioteche, asili nido, scuole dell’infanzia e reparti maternità di strutture ospedaliere.
Lunedì 6 e lunedì 27 ottobre, alle 16.30 sono pertanto programmati altri appuntamenti in via Dante 68 per favorire e sviluppare la lettura ad alta voce, dedicati in particolare alla fascia d’età 0-3 anni, puntando ovviamente sui libri per l’infanzia. Saranno quindi coinvolti sia i genitori in attesa che le famiglie cresciute numericamente di recente. Per info e prenotazioni chiamare allo 070 8602801.
L’iniziativa si rivolge in particolare alle famiglie giovani, ai neogenitori o a coloro che stanno per diventarlo, oltre che alle famiglie già costituite e che abbiano figli piccoli e in età prescolare. Intende comunque coinvolgere anche personale sanitario e bibliotecario, educatori, librai, insegnanti, operatori culturali, esperti di letteratura per l’infanzia, associazioni dedite alla lettura ad alta voce rivolta ai bambini, non solo con l’obiettivo di promuovere la pratica della lettura ad alta voce, ma più in generale per stimolare e sviluppare le capacità di ascolto dei piccolissimi, anche in collaborazione con esperti di musica in fasce.
A cura di
Ultimo aggiornamento
03 Ottobre 2025