Anche in Autunno è tempo di 'ViaConvento’, l'ultima sezione parte con Marco Nieddu e il 32° Rapporto sull’Economia della Sardegna

Dettagli della notizia

Giovedì 9 ottobre alle ore 18 presso l’Ex Convento dei Cappuccini, Sala dell’Affresco.

Data:

06 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Recentemente concluso con un bel successo di pubblico il ciclo intensivo di appuntamenti a Casa Dom’e Farra, entra ora nel vivo la stagione autunnale di ‘ViaConvento’, l’ultima sezione 2025 della rassegna dedicata alla letteratura e alla presentazione di libri, con un occhio di riguardo per la Sardegna e per gli autori locali.

Tanta bella narrativa e un po' di saggistica, sapientemente alternate, riempiranno il cartellone - voluto dal Comune di Quartu Sant’Elena con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna - con altre due decine di incontri letterali, che porteranno nella Sala dell’Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini e nelle Biblioteche di via Dante e di Flumini autrici e autori del panorama regionale e anche nazionale.

Un impegno costante da parte dell'Amministrazione comunale che intende garantire ai quartesi amanti della lettura un’offerta variegata e stimolante, con l’obiettivo di ampliare la conoscenza, sviluppare l’empatia, arricchire il vocabolario. I libri sono infatti un ottimo ‘simulatore’ di esperienze e permettono di evadere dalla quotidianità per stimolare la creatività.

A inaugurare la rassegna sarà Marco Nieddu, docente universitario e studioso di economia, che presenterà insieme a Giovanni Runchina il volume “Economia della Sardegna. 32° rapporto 2025” (Arkadia, 2025). L’appuntamento, realizzato in collaborazione con l’Istituto Fernando Santi, è in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 presso l’Ex Convento dei Cappuccini, Sala dell’Affresco, in via Brigata Sassari 4.

Il saggio analizza l’andamento dell’economia isolana nel 2024, evidenziando la prosecuzione del trend di crescita avviato nel 2018 e interrotto solo dalla pandemia. Crescono PIL, consumi e occupazione; conseguentemente la disoccupazione scende ai minimi storici. Tuttavia, il quadro positivo è accompagnato da sfide cruciali, come il calo demografico e le criticità del sistema sanitario, che mettono alla prova l’equità sociale e la sostenibilità dello sviluppo del sistema.

L’ingresso all’iniziativa, così come in tutte le tante altre che seguiranno nei prossimi mesi autunnali, è libero e non è richiesta prenotazione.

A cura di

Ultimo aggiornamento

06 Ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri