Selezione partecipanti al percorso 'L’olivo come strumento di coesione, saperi e sviluppo locale’, scadenza iscrizioni il 21 novembre

Dettagli della notizia

Progetto di coesione sociale cofinanziato dal Comune di Quartu.

Data:

13 Novembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

Sono aperte le iscrizioni a ‘Percorsi di olivicoltura – L’olivo come strumento di coesione, saperi e sviluppo locale’, progetto di Coesione sociale cofinanziato dal Comune di Quartu Sant’Elena e realizzato dal Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, in partenariato con Istrù Formazione e Sviluppo Srl Società Benefit e Cagliari Calcio SpA, e con la collaborazione tecnico-scientifica delle Agenzie Regionali LAORE Sardegna e AGRIS Sardegna.

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 70 ore, tra la formazione teorica e pratica, il laboratorio di degustazione con cenni di analisi sensoriale dell’olio, l’affiancamento in azienda, il seminario sulle opportunità imprenditoriali di lavoro in olivicoltura e la visita didattica presso un frantoio di moderna concezione.

Le lezioni si svolgeranno sempre durante l’orario mattutino, dalle 9 alle 13, nei giorni infrasettimanali. Il corso, che inizierà nel mese di novembre 2025 e terminerà nel mese di aprile 202, persegue finalità inclusive e comunitarie, ed è quindi rivolto a 15 partecipanti, residenti nel Comune di Quartu Sant’Elena, in possesso di specifici requisiti di ingresso (giovani NEET, persone in stato di inoccupazione/disoccupazione e, in generale, persone in momentanea condizione di fragilità.

Tutti i cittadini che rientrano nelle condizioni di fragilità possono presentare domanda di partecipazione, fornendo un’autocertificazione o una certificazione rilasciata dai servizi sociali o sanitari competenti. L’obiettivo del progetto è garantire pari accesso e inclusione a tutte le persone che si trovano in condizioni di temporanea o permanente fragilità, valorizzando la partecipazione attiva e la coesione sociale all’interno della comunità locale. Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 21 novembre 2025, esclusivamente tramite email ordinaria o PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Farà fede la data e l’orario di ricezione della domanda, e non quelli di invio. Alla domanda dovranno essere allegati: copia del documento di identità e del codice fiscale; Modello 1 – Autocertificazione status inoccupato/disoccupato (se applicabile); Modello 2 – Autocertificazione condizione di fragilità” (se applicabile); certificazione rilasciata dai servizi sociali o sanitari competenti (se applicabile e nel caso in cui il candidato si trovi in situazioni che non consentono l’autocertificazione).

A cura di

Ufficio Amministrativo e Affari Generali - Politiche Sociali

Via Cilea 15/19 - 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86012714

Allegati

Ultimo aggiornamento

13 Novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri