Rimborsi per la frequenza ai Centri Estivi 2025, istanze online entro il 12 novembre
Dettagli della notizia
Il contributo è destinato alle famiglie residenti a Quartu Sant’Elena con figli minori.
23 Ottobre 2025
1 Min
Il Comune di Quartu Sant’Elena informa le famiglie che è stato pubblicato l’Avviso pubblico per l’erogazione dei rimborsi di parte dei costi sostenuti per la frequenza dei minori ai Centri Estivi 2025.
A chi è rivolto
Il contributo è destinato alle famiglie residenti a Quartu Sant’Elena con figli minori (0-17 anni) che abbiano frequentato i Centri Estivi diurni accreditati nell’Albo comunale.
Cosa prevede
Sarà riconosciuto un rimborso di parte delle spese documentate di iscrizione, entro i limiti delle risorse disponibili e in base ai criteri definiti nell’Avviso.
L’importo del contributo varia da un minimo di € 200,00 a un massimo di € 400,00 per ciascun minore, in base alla retta effettivamente pagata nel periodo 5 giugno – 10 settembre 2025.
Nel caso in cui le domande ammissibili superino i fondi disponibili, l’importo sarà proporzionalmente ridotto.
Chi può fare domanda
Possono fare richiesta le famiglie in possesso dei seguenti requisiti:
- Residenza nel Comune di Quartu Sant’Elena, riferita al minore e ad almeno uno dei genitori;
- Iscrizione del minore a un Centro Estivo presente nell’Albo comunale 2025;
- Frequenza del Centro estivo nel periodo dal 5 giugno al 10 settembre 2025;
- Attestazione “ISEE minorenni” 2025 non superiore ad euro 30.000,00;
- Assenza di altri contributi già percepiti per lo stesso periodo e finalità (es. Bando INPS, Bonus Nido, ecc.).
Modalità di partecipazione online
La domanda deve essere presentata esclusivamente online, tramite la sezione “Istanze online” del sito istituzionale, entro le ore 23:59 del 12 novembre 2025.
Per ciascun minore deve essere presentata una domanda distinta.
Non saranno accolte le domande presentate con modalità diverse o oltre i termini indicati.
Cosa serve
Per poter inoltrare la richiesta servono:
- Ricevuta o fattura di pagamento quietanzata della retta di frequenza rilasciata dal soggetto gestore del Centro estivo accreditato, contenente: intestazione dell’ente, codice fiscale, numero progressivo, data, nominativo del genitore intestatario e del minore, periodo di frequenza e importo pagato;
- Attestazione ISEE minorenni 2025 in corso di validità, senza annotazioni di omissioni o difformità;
- Documento d’identità del richiedente (non necessario se si accede con SPID, CIE o CNS);
- Eventuale certificazione di disabilità del minore ai sensi della L. 104/1992, art. 3, comma 1 o comma 3;
- Copia del documento ufficiale della Banca/Istituto di Credito indicante il codice IBAN e Nome dell'intestatario del conto (che deve coincidere con il richiedente il contributo).
Le famiglie che beneficiano di altri contributi pubblici per finalità analoghe (es. Bando INPS, Bonus nido, Bonus babysitting) potranno presentare domanda solo per i periodi non coperti da tali agevolazioni.
Nota Bene:
Qualora il richiedente non presenti istanza con accesso con identità digitale (SPID / CIE / CNS) ) il modulo di domanda dovà essere sottoscritto con firma autografa, con allegata copia del documento di identità di colui/colei che richiede l’istanza.
È possibile consultare l’elenco aggiornato dei Centri Estivi accreditati al seguente link: 👉 Albo dei soggetti gestori di Centri Estivi 2025.
Per maggiori informazioni visitare la sezione Centri Estivi (qui).
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento
24 Ottobre 2025