Via alla terza edizione della rassegna 'ViaConvento', un viaggio letterario nella cultura della Sardegna

Dettagli della notizia

Giovedì 10 aprile alle ore 18, primo appuntamento con "Il corpo sbagliato" di Francesca Spanu presso l'Ex Convento.

Data:

08 Aprile 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Si rinnova a Quartu l’appuntamento con la rassegna ViaConvento, che anche quest’anno accompagnerà la cittadinanza dalla Primavera all’Autunno in un viaggio nella letteratura sarda, tra saggi, romanzi e opere dedicate a un’Isola amata non solo dai sardi, ma da tutti coloro che hanno avuto modo di conoscerla e respirarla.

Quartu ormai da anni è Città che legge. Un grande motivo di orgoglio, ma anche un attestato di valore per tutta la cittadinanza. I libri rappresentano infatti un importante strumento di crescita individuale, ma, conseguentemente, anche collettivo. D'altronde i benefici della lettura si estrinsecano in un aiuto alla concentrazione, un miglioramento della memoria, lo sviluppo dell’empatia, un aumento della creatività, solo per citarne alcuni. 

Con una proposta culturale originale ed eterogenea il racconto primaverile di ViaConvento accompagnerà i quartesi e tutti gli amanti della lettura per quasi tre mesi, con ben 8 appuntamenti programmati anche in collaborazione con diverse associazioni cittadine, quali Libri a Buffet, Dorian e Genti Arrubia con il suo Festival della Letteratura del Mediterraneo, l’Università della Terza Età.

Nella Sala dell’Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini, in via Brigata Sassari, si alterneranno diversi autori isolani, invitati a presentare le proprie opere e a dialogare sulle tematiche da loro descritte con una precisa finalità: aprire un nuovo segmento di lettura con un progetto culturale di prossimità, per rafforzare l’azione di autori ed editori impegnati nella letteratura della Sardegna.

In cartellone diversi scrittori affermati e apprezzati del panorama isolano, quali Giovanni Follesa (“Un Ferragosto”) e Maria Francesca Chiappe (“Uguali per tutti”), che condividono anche la professione giornalistica, sebbene la seconda sia attualmente impegnata come Assessora alla Cultura nel Comune di Cagliari, e Paolo Pinna Parpaglia (“Il mistero di Tavolara”), avvocato attivo nel Foro del capoluogo ma anche vincitore di vari premi nella sua veste di autore. E poi Antonio Budruni (“Il notaio di Ibiza”), Roberto Delogu (“Adesso sì”), Gianni Usai (“La sola notte”), Myriam Mereu (“Le voci dello schermo. Le lingue del cinema sardo contemporaneo”).

L’edizione 2025 della rassegna di conversazioni su libri sardi, organizzata dal Comune di Quartu e finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna, si apre giovedì 10 aprile alle ore 18 con l’ultimo lavoro di Francesca Spanu, “Il corpo sbagliato’, edito da ‘Il Maestrale’. Scrittrice e avvocatessa, svolge anche il ruolo di consulente legale nel centro antiviolenza “Feminas”; inoltre dal 2019 dirige a San Gavino il Festival Letterario del Monreale. Nel romanzo l’autrice, che nell’occasione dialogherà con il giornalista Fabio Marcello, approfondisce l’attualissimo tema del body shaming. È il racconto di Cecilia, una ragazza profondamente segnata dagli standard di perfezione da emulare ad ogni costo.

ViaConvento proseguirà poi in estate nella sede quartese del patrimonio identitario, Sa Dom’e Farra, con una ricca serie di appuntamenti dedicati alla storia e alle tradizioni, all’ambiente e alla biodiversità dell’Isola. Focus su attualità ed economia invece in autunno, dove ai romanzi più recenti si affiancheranno reading, concerti e interventi nelle scuole, sostenuti da molti spunti di riflessione sull’interazione tra uomo e macchina e sulle tendenze artistiche emergenti.

Anche nell’autunno 2025 si svolgerà l’Officina delle Lingue Minoritarie, che già nella sua prima edizione nel 2024 ha visto la partecipazione e il confronto di qualificati scrittori europei di provenienza linguistica differente.

L’ingresso a tutti gli appuntamenti di ViaConvento è libero.

Ultimo aggiornamento

10 Aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri