Antonio Budruni secondo ospite di ViaConvento - Primavera, presenta il suo 'Il notaio di Ibiza'

Dettagli della notizia

L'appuntamento è per giovedì 17 aprile alle 18 nella Sala dell'Affresco dell'Ex Convento dei Cappuccini.

Data:

14 Aprile 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Con la presentazione del libro di Franscesca Spanu ‘Il corpo sbagliato’ si è aperta l’edizione 2025 di ViaConvento, la rassegna letteraria promossa dal Comune di Quartu, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, che si concentra sulla nostra produzione, con autori noti anche fuori dai confini regionali, saggi sull’Isola e romanzi che valorizzano le tradizioni, il patrimonio identitario e le bellezze paesaggistiche sardi

Con la consueta cadenza settimanale le iniziative si succederanno rapidamente e si protrarranno per tutta la Primavera. Giovedì 17 aprile alle 18 il secondo appuntamento, promosso in collaborazione con l’associazione Libri à Buffet, prevede la presentazione del libro ‘Il notaio di Ibiza’ (Abbà, 2024), di Antonio Budruni. L’autore dialogherà con Giovanni Runchina, mentre le letture saranno a cura di Carlo Antonio Angioni.

L’opera è un romanzo storico ed è il primo di una trilogia; il secondo volume, ‘Il medico della peste ad Alghero, Quinto Tiberio Angelerio (1582- 1583)’, sarà pubblicato quest’anno. È ambientato nel XVI secolo, quando Alghero raggiunse l’apice della sua crescita economica, politica e sociale. Valorizzata dai privilegi erogati dai catalani, al centro dei traffici mercantili con la Catalogna, le Baleari, la Provenza e la Liguria, sede di una piccola ma attiva presenza di nobili e cuore pulsante degli scambi commerciali nel Mediterraneo, fu eretta a città dai re di Spagna nel 1501 e poi sede vescovile nel 1503. Il racconto si snoda quindi in una città che sembrava destinata a un ruolo di primo piano nell’Isola. Una nave spagnola, partendo da Roma e diretta a Granada, fa naufragio in una spiaggia algherese; tra i naufraghi figura anche Simon Jaume, originario di Ibiza e segretario particolare di Lluis de Requesens y Zuniga, ambasciatore di Spagna nella Santa Sede.

Antonio Budruni è docente in pensione di discipline giuridiche ed economiche. Nato ad Alghero, nel cuore del centro storico, ha pubblicato numerosi saggi sulla storia della sua città e della Sardegna. Relativamente di recente si è voluto cimentare nel mondo della narrazione con i romanzi ‘I ragazzi della Muragli’  (2009), vincitore del premio Osilo 2011, ‘Rossi abbaia in classe’ (2015), e ‘Gli adolescenti della muraglia’ (edizioni Abbà 2021). I primi due volumi sulla storia di Alghero sono stati pubblicati in catalano dalla casa editrice Abadia de Montserrat di Barcellona.

Il secondo appuntamento della rassegna realizzata in collaborazione con l’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo è in programma nella classica sede dell’Ex Convento dei Cappuccini di via Brigata Sassari, nella Sala dell’Affresco. L’ingresso è libero e gratuito; non è necessaria la prenotazione.
Ultimo aggiornamento

15 Aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri