Cos'è?
La Casa di Suoni e Racconti presenta lo spettacolo di poesia, musica e immagini tratto dal testo settecentesco del Canonico Delogu Ibba “Tragedia in su Isclavamentu”. Sul palco l’attrice Valentina Loche, il musicista Andrea Congia e le videoscenografie di William Lenti e Walter Demuru. Ospiti la Corale Communion e Su Cuncordu Santa Rughe di Santu Lussurgiu.
ISCLAVAMENTU - Il testo teatrale pubblicato nel 1736 “Tragedia in su Isclavamentu de su Sacrosantu Corpus de nostru Sennore Iesu Christu” del Canonico Giovanni Delogu Ibba andrà in scena Sabato 5 Aprile 2025 a Quartu Sant’Elena presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Via Dei Mughetti 1 - Flumini).
A dar voce al testo settecentesco, scritto in Sardo Logudorese, che racconta la deposizione di Gesù Cristo dalla Croce, saranno l’attrice Valentina Loche e il musicista Andrea Congia (che firma anche la regia dello spettacolo). Parola e musica saranno rivestite dalle videoscenografie curate da William Lenti e Walter Demuru, costituite da contributi video degli operatori Davide Manca (Flymedia) e Fernando Pascual. Le due repliche dello spettacolo saranno impreziosite inoltre dalla partecipazione straordinaria della Corale Communion, diretta dal Maestro Gabriele Pala, a Quartu Sant’Elena e da Su Cuncordu Santa Rughe di Santu Lussurgiu a Cagliari.
Il programma è allestito dalla Casa di Suoni e Racconti in stretta collaborazione e con il sostegno di numerosi partner, tra cui la Parrocchia di Santa Maria degli Angeli di Quartu Sant’Elena, la congregazione delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli - Sardegna, l’APS Suor Teresa Tambelli, la Parrocchia di Sant’Eulalia di Cagliari e il Sistema Museale Sant’Eulalia; inoltre gode del Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Città Metropolitana e del Comune di Cagliari, della Municipalità di Pirri e del Comune di Quartu Sant’Elena.