Contributo a fondo perduto per l’ottenimento delle certificazioni linguistiche di livello almeno pari al B2 destinato alle guide turistiche
- Servizio attivo
Il contributo a fondo perduto per l’ottenimento delle certificazioni linguistiche di livello almeno pari al B2 del Quadro comune europeo è destinato alle guide turistiche già iscritte al Registro regionale (introdotto dall’art. 6, L.r. 18 dicembre 2006, n. 20), alla data del 17 dicembre 2023.
A chi è rivolto
Possono partecipare al presente Avviso le guide turistiche iscritte al Registro regionale delle guide turistiche previsto dall’art. 6, L.r. 18 dicembre 2006, n. 20 alla data del 17 dicembre 2023, data di entrata in vigore della L. 13 dicembre 2023, n. 190 che ha disposto il divieto di nuove iscrizioni nei Registri regionali.
Descrizione
Il contributo a fondo perduto per l’ottenimento delle certificazioni linguistiche di livello almeno pari al B2 del Quadro comune europeo è destinato alle guide turistiche già iscritte al Registro regionale (introdotto dall’art. 6, L.r. 18 dicembre 2006, n. 20), alla data del 17 dicembre 2023.
Come fare
Le guide turistiche regionali devono inoltrare la domanda di partecipazione, a pena di esclusione, attraverso la piattaforma denominata Sportello Unico dei Servizi (S.U.S.) della regione Sardegna, allegando, sempre a pena di inammissibilità, i documenti richiesti a corredo della domanda.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità telematica sopra indicata, accessibile all’indirizzo web: http://sus.regione.sardegna.it e selezionando la sezione dedicata alle “Imprese e Professionisti”, “Sussidi, contributi e agevolazioni” , “Domanda di contributo per i costi di acquisizione della certificazione linguistica - Legge regionale n. 12 dell’8 maggio 2025, articolo 11, co. 4”.
La piattaforma S.U.S. sarà disponibile per l’inserimento delle domande a partire dalle ore 9:00:00 del 29 settembre 2025 e fino alle ore 14:00 del 18 novembre 2025.
Oltre il termine di scadenza sopra indicato, il sistema non consentirà ulteriori inserimenti. Non saranno in alcun caso considerate valide le domande trasmesse con modalità differenti, come ad esempio mediante la PEC (Posta Elettronica Certificata), la posta elettronica ordinaria, la raccomandata A/R o altri mezzi di trasmissione.
Cosa serve
Cosa si ottiene
La finalità perseguita è quella di migliorare la qualità dell'offerta turistica regionale nei confronti del mercato straniero, consentendo alle guide turistiche locali di incrementare il loro bagaglio professionale, mediante l’inserimento della specifica competenza linguistica così ottenuta, ai sensi dell’art. 7, comma 3, DM 26.06.2024, risolvendo un problema legato ai criteri di abilitazione della previgente disciplina regionale che non prevedevano, in modo tassativo, la conoscenza di almeno una lingua straniera.
Sono oggetto del presente contributo a fondo perduto i costi sostenuti dalle guide turistiche per le prove d’esame di certificazione linguistica ottenute con esito positivo, che siano stati sostenuti a partire dal 17 dicembre 2023 e alla data di presentazione della domanda – fino all’esaurimento delle risorse allocate.
Ai fini del rimborso, l’importo massimo concedibile è di € 300,00 per ciascuna certificazione.
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
1970 30 giorni
-
Quanto costa
Accedi al servizio
Presenta la domanda di partecipazione al SUS
https://sus.regione.sardegna.it/sus-evo/#/home
Ulteriori informazioni
Servizio osservatorio, Ricerca e Sviluppo incardinato presso la Direzione generale dell’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio
Condizioni di servizio
Essere iscritti al Registro regionale (introdotto dall’art. 6, L.r. 18 dicembre 2006, n. 20), alla data del 17 dicembre 2023.
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento
07 Novembre 2025
Contenuti correlati
- Novità
- Servizi
- Amministrazione
- Documenti e dati