IMU – Informazioni sull’Imposta Municipale Propria

  • Servizio attivo

L'IMU è l'Imposta municipale propria istituita in via sperimentale nel 2012 e ridisciplinata dalla legge di bilancio 2020.


A chi è rivolto

L’imposta è dovuta dal proprietario di immobili, ovvero dal titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie; dal concessionario di aree demaniali e dal locatario per gli immobili concessi in locazione finanziaria.

Il contribuente è tenuto sia al pagamento dell'imposta sia, in alcuni casi, alla presentazione della dichiarazione. I casi in cui deve essere presentata la dichiarazione ed il modello da utilizzare sono previsti dalla legge. Per usufruire delle aliquote agevolate previste dal Comune il contribuente deve invece presentare una dichiarazione per le agevolazioni utilizzando il modello comunale.

Le norme prevedono una vasta casistica di esenzioni, non applicazione, agevolazioni e riduzioni del tributo in presenza di determinati requisiti e con la previsione di specifici adempimenti dichiarativi.

Il servizio informazioni si rivolge ai contribuenti che possiedono, a titolo di proprietà o titolo equivalente, immobili nel territorio del comune di Quartu S'Elena.

Descrizione

La legge di bilancio 2020 ha abolito, a decorrere dall'anno 2020, il tributo per i servizi indivisibili (TASI) e contestualmente ha ridisciplinato l'IMU.

L’imposta ha per presupposto il possesso di immobili. Sono esenti l'abitazione principale e le pertinenze della stessa (nel limite di una per ciascuna categoria catastale: C/2, C/6 e C/7) ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

Il pagamento deve essere effettuato, in autoliquidazione, in due rate con scadenza: 16 giugno e 16 dicembre. Il pagamento in un'unica soluzione annuale dell'imposta complessivamente dovuta deve avvenire entro il 16 giugno.

Il versamento della prima rata è pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell'anno precedente.

Il versamento della rata a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno è eseguita, a conguaglio, sulla base delle aliquote risultanti dal prospetto delle aliquote pubblicato nel sito Internet del Dipartimento delle finanze del Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef), alla data del 28 ottobre di ciascun anno.

Per l'anno d'imposta 2025 le aliquote non sono variate rispetto all'anno 2024.

Il regolamento per l’applicazione dell'Imposta municipale propria (IMU), disciplinata a decorrere dal 1° gennaio 2020, dalla legge n. 160/2019, è stato approvato con la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 27.04.2023 ed è in vigore dal 1° gennaio 2023. Alle annualità d'imposta pregresse continuano ad applicarsi i precedenti regolamenti.

Il termine per la presentazione delle dichiarazioni e delle dichiarazioni per agevolazioni è il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.

Copertura geografica

Territorio Comunale

Come fare

Per ottenere informazioni e supporto sull'IMU il contribuente potrà contattare l'Ufficio del Front Office Tributario Multifunzionale. Tutte le informazioni detenute dall'Ente sulla situazione dichiarata sono visionabili all'interno della Cartella del Contribuente.

Per i versamenti eseguiti dall'estero occorre utilizzare il codice IBAN: IT39 E076 0104 8000 0100 6591 620 e il codice BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX. L'importo da versare deve essere arrotondato all'euro senza centesimi. L'arrotondamento va effettuato per difetto se la frazione è inferiore a 50 centesimi o per eccesso se è uguale o superiore a detto importo. Non si versa l'imposta se l'importo riferito all'intero anno per tutte le fattispecie imponibili è inferiore a € 12,00.

Calcolo online importo IMU 2025

Cosa serve

Per poter inoltrare la richiesta servono:
  • Possedere i dati catastali delle proprietà soggette al pagamento dell'IMU

Cosa si ottiene

Il servizio fornisce tutte le informazioni sul tributo, gli importi dovuti e gli adempimenti dichiarativi.

Tempi e scadenze

Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.

2025 16 Giu

Termine pagamento

2025 16 Dic

Termine pagamento

2026 30 Giu

il 30 giugno dell'anno successivo al pagamento per la presentazione della dichiarazione nei casi obbligatori previsti dalla legge e per le agevolazioni e le aliquote stabilite dal Comune.

Quanto costa

I costi sono determinati in base alle aliquote.

Accedi al servizio

Calcolo online importo IMU 2025

Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento.

Confermato Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni a seguire.

Condizioni di servizio

Qui potete consultare le condizioni del servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Ufficio del Front Office Tributario Multifunzionale

Via Eligio Porcu 141 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86018107

Documenti

Ultimo aggiornamento

21 Marzo 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri