A chi è rivolto
Descrizione
Provvidenze Economiche a favore dei Trapiantati Di Fegato Cuore Pancreas e Polmone - L.R. N.12/2011, ART. 18, COMMA 3 E L.R. N.3 DEL 9 MARZO 2022 - Estensione della L.R. N. 11/85 ai Trapiantati di Fegato, Cuore, Pancreas e di Polmoni e Parificazione dei diritti dei trapiantati di organo solido non renale.
Nell’ambito della Legge Regionale n° 12/2011 – art. 18, comma 3, e della Legge Regionale n° 3 del 9 marzo 2022 - il Comune di Quartu Sant’Elena eroga provvidenze economiche in favore dei cittadini residenti nel territorio comunale, trapiantati di fegato, cuore, pancreas, polmoni.
Le provvidenze economiche sono erogate a coloro che presentato domanda presso L'Ufficio Amministrativo del Settore Politiche Sociali e Generazionali ed è istruito da due dipendenti. Tali provvidenze sono costituite da: un contributo una tantum per il trapianto, un assegno mensile, stabilito sulla base di fasce di reddito previste dalla L.R. 11/85 e dal rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno.
Il contributo una tantum pari a € 1.032,91 è riconosciuto a tutti i trapiantati di organo solido non renale i quali devono presentare domanda entro un anno dalla data del trapianto, a decorrere dal 1° gennaio 2021.
L’assegno mensile è determinato sulla base di fasce di reddito e della composizione del nucleo familiare, stabilite dalla L.R. 11/85 e a condizione che non si abbia diritto ad altri rimborsi per la stessa patologia da altri enti o istituzioni.
Il rimborso delle spese di viaggio: è determinato sulla base di 1/5 del costo della benzina per coloro che necessitano per i controlli post trapianto effettuati presso presidi ospedalieri e extraospedalieri con sede fuori dal comune di residenza; nel caso vengano superati i 15 km di percorrenza, solo andata, si ha il diritto al rimborso delle spese di soggiorno. È inoltre previsto il contributo per l’eventuale accompagnatore a condizione che sia certificata la sua presenza dal presidio ospedaliero presso cui il beneficiario si reca per i controlli.
L'Ufficio Amministrativo acquisisce tutta la documentazione giustificativa degli interventi sopra descritti, ne verifica la regolarità prima di procedere alla relativa istruttoria finalizzata all'erogazione del contributo. Annualmente, inoltre, si procede alla pubblicazione nel sito istituzionale del Comune di un avviso per informare gli utenti della necessità di presentare l’autocertificazione dei redditi del nucleo familiare relativi all’annualità precedente. Documentazione necessaria per la valutazione, da parte dell’Ufficio Amministrativo, della sussistenza dei requisiti richiesti.
Copertura geografica
Come fare
I cittadini interessati al riconoscimento del diritto ai contributi/rimborsi stabiliti dalla L.R 11/85 devono presentare domanda entro un anno dalla data del trapianto, a decorrere dal 1° gennaio 2021, allegando i documenti indicati nell'articolo 12 della Legge Regionale n. 11 del 1985 e di seguito elencati:
- Modulo di domanda accesso alle provvidenze economiche per l’intervento di trapianto
- Dichiarazione sostitutiva di autocertificazione di composizione nucleo familiare;
- Dichiarazione sostitutiva di autocertificazione redditi 2021;
- Certificazione rilasciata dal presidio medico attestante la data del trapianto;
- Certificazioni dei viaggi effettuati per i controlli periodici post trapianto.
La domanda di accesso ai succitati benefici economici, debitamente sottoscritta in ogni sua parte, con allegata copia fotostatica del documento di riconoscimento del richiedente, può essere presentata presso il protocollo del Comune di Quartu S.E.:
- a mano c/o l’ufficio protocollo, via Eligio Porcu, 141
- all’indirizzo mail: protocollo@comune.quartusantelena.ca.it
- tramite PEC: protocollo@pec.comune.quartusantelena.ca.it
Cosa serve
- Modulo di domanda accesso alle provvidenze economiche per l’intervento di trapianto
- Dichiarazione sostitutiva di autocertificazione di composizione nucleo familiare;
- Dichiarazione sostitutiva di autocertificazione redditi 2021;
- Certificazione rilasciata dal presidio medico attestante la data del trapianto;
- Certificazioni dei viaggi effettuati per i controlli periodici post trapianto.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
1970 30 giorni
DA COMPLETARE
Quanto costa
Accedi al servizio
Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento.
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento
17 Marzo 2025
Contenuti correlati
- Novità
- Amministrazione
- Documenti e dati