Voucher trasporto scolastico disabili 3-14 Anni

  • Servizio attivo

Il "Voucher trasporto disabili" è rivolto agli studenti residenti diversamente abili - Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di 1° grado.

A chi è rivolto

Il "Voucher trasporto disabili" è rivolto agli studenti con disabilità frequentanti la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, residenti nel Comune di Quartu Sant’Elena.

Descrizione

Il Comune di Quartu Sant'Elena, in base al comma 496 dell’articolo 1 della Legge n.213 del 30 dicembre 2023 e in base al decreto del 21 marzo 2025 del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Istruzione e del Merito, con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, il Ministro per le Disabilità e con il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, eroga contributi economici a supporto delle famiglie per l'organizzazione del trasporto scolastico degli studenti con disabilità.
Questo intervento, finanziato con il Fondo speciale per l'equità del livello dei servizi, è destinato alle famiglie che scelgono di trasportare autonomamente il minore disabile presso i plessi scolastici, garantendo così il diritto allo studio e favorendo l'inclusione scolastica.

Copertura geografica

Trasporto verso gli istituti scolastici ubicati nel Territorio Comunale e in altri Comuni, di studenti residenti nel Comune di Quartu Sant’Elena.

Come fare

La richiesta deve essere presentata dal soggetto esercente la potestà genitoriale, dall'affidatario o dal tutore dell'alunno ESCLUSIVAMENTE ONLINE entro il 30 Ottobre 2025.

 

I requisiti per accedere al Voucher sono i seguenti:

• Residenza nel Comune di Quartu Sant'Elena
• Iscrizione e frequenza alla scuola dell'infanzia, primaria o secondaria di primo grado nell'anno scolastico 2025/2026
• Certificazione di disabilità rilasciata dalle competenti strutture sanitarie pubbliche, ai sensi dell'art. 3, comma 1 o comma 3, della legge n. 104/1992
• Non usufruire del servizio di trasporto comunale (scuolabus) per l'anno scolastico 2025/2026
• Essere trasportati presso l'istituzione scolastica con un mezzo privato.

 

Nota Bene:

- Le richieste dovranno essere inoltrate esclusivamente tramite "istanza online" al link nel presente Servizio.
- Consigliato invio istanza previo accesso con identità digitale: SPID / CIE / CNS (qui).
- L'accesso tramite identità digitale consentirà di visualizzare successivamente gli stati d'avanzamento della pratica, nonché di integrare eventuali altri documenti, il tutto tramite i Servizi Online (qui).

 

Cosa serve

Per poter inoltrare la richiesta servono:
1) Fotocopia leggibile della certificazione di disabilità rilasciata dalle competenti strutture sanitarie pubbliche, ai sensi dell'art. 3, comma 1 o comma 3, della legge n. 104/1992;
2) Copia del documento ufficiale della Banca/Istituto di Credito indicante il codice IBAN e Nome dell'intestatario del conto (che deve coincidere con il richiedente il contributo);
3) Fotocopia del documento di identità in corso di validità del/della richiedente (non necessaria se il documento è firmato digitalmente);
4) Fotocopia del documento d'identità in corso di validità dell'altro genitore (qualora indicato in domanda).

 

Nota Bene:

Qualora il richiedente non presenti istanza con acesso con identità digitale (SPID / CIE / CNS) ) il modulo di domanda dovà essere sottoscritto con firma autografa, con allegata copia del documento di identità di colui/colei che richiede l’istanza.

Cosa si ottiene

Un contributo economico una tantum, del valore minimo di € 300,00 e massimo di € 700,00, che verrà erogato alle famiglie che scelgono di trasportare autonomamente il minore disabile presso i plessi scolastici.

 

Nella quantificazione del contributo si procederà proporzionalmente alle risorse disponibili e alle domande ricevute. Qualora il numero delle domande ritenute idonee risultasse superiore alla dotazione finanziaria disponibile, nella quantificazione del contributo si procederà proporzionalmente alle risorse disponibili e alle domande ricevute.

 

L'elenco degli identificativi delle domande dei beneficiari e l'importo dei contributi assegnati saranno pubblicati all'Albo Pretorio OnLine, nonché sul sito istituzionale del Comune di Quartu Sant'Elena, ai sensi del D.Lgs. n. 33 del 14/03/2013.

 

Il pagamento del contributo economico assegnato avverrà secondo la modalità indicata da ogni richiedente nell'istanza online (bonifico su conto corrente bancario o postale, Postepay Evolution).

 

Nota Bene:

Si fa presente che il codice IBAN deve essere intestato a colui/colei che richiede il contributo.

Tempi e scadenze

Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.

2025 30 Set

Pubblicazione Avviso

2025 30 Ott

Scadenza presentazione Istanza

Quanto costa

Il servizio di presentazione della domanda è gratuito.

Accedi al servizio

Per ulteriori informazioni, contattare l'ufficio di riferimento.

Ulteriori informazioni

Per informazioni, contattare l'Ufficio Pubblica Istruzione nei giorni:

- MATTINA: martedì e giovedì dalle 11:30 alle 13:30

- POMERIGGIO: mercoledì dalle 15:30 alle 17:30

Condizioni di servizio

Qui potete consultare le condizioni del servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Ufficio Pubblica Istruzione

Via Eligio Porcu 141 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86011

Email: protocollo@comune.quartusantelena.ca.it

Documenti

Ultimo aggiornamento

01 Ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri