Contributi alla imprese nella forma di Aiuto "De Minimis" (2025/2026)
- Servizio attivo
Il Comune di Quartu Sant’Elena intende sostenere lo sviluppo del tessuto produttivo locale favorendo la nascita di nuove imprese, la crescita, l’innovazione e la competitività delle imprese esistenti, l’occupazione, la transizione ecologica e digitale, nonché la valorizzazione di reti e filiere produttive.
A chi è rivolto
Possono presentare domanda, secondo i requisiti generali e specifici previsti per ogni singola misura:
- le micro, piccole e medie imprese già costituite;
- le start-up (costituite da meno di 5 anni);
- gli aspiranti imprenditori che si impegnino a costituire formalmente l’impresa, sia essa di carattere individuale o collettiva, entro i termini perentori che verranno fissati dall’Ente nella fase di assegnazione effettiva del beneficio;
- reti di impresa, Centri Commerciali Naturali e Distretti Rurali formalmente costituiti alla data di pubblicazione del presente bando.
Tutti i suddetti soggetti imprenditoriali dovranno avere sede legale ed unità operativa/produttiva nel Comune di Quartu Sant’Elena per almeno 5 anni consecutivi dalla concessione del beneficio di cui al presente bando, pena la revoca e la restituzione dei sostegni ottenuti.
Descrizione
Il Comune di Quartu Sant’Elena intende sostenere lo sviluppo del tessuto produttivo locale favorendo la nascita di nuove imprese, la crescita, l’innovazione e la competitività delle imprese esistenti, l’occupazione, la transizione ecologica e digitale, nonché la valorizzazione di reti e filiere produttive.
Copertura geografica
Come fare
Le domande devono essere presentate entro il termine ultimo fissato alle ore 12:00 del giorno 15/12/2025, esclusivamente mediante la compilazione dell’istanza on line. Non sono ammesse altre forme di presentazione della domanda pena l’inamissibilità della stessa.
Tutta la documentazione utile per la presentazione della domanda è disponibile in questa pagina dove saranno pubblicate le F.A.Q. al fine di fornire chiarimenti che si rendessero necessari.
Cosa serve
Tutte le informazioni riguardo alla presente procedura, sono contenute nel bando unico a cui i richiedenti dovranno fare riferimento.
In sintesi, oltre ai documenti di identità dei richiedenti, è richiesto la presentazione dei seguenti documenti:
- Modello A – Domanda di partecipazione (mediante compilazione dell'istanza online);
- Modello B – Dichiarazione sostitutiva del Regime de Minimis (da scaricare, compilare e allegare all'istanza online);
- Modello C – Scheda progetto - Piano investimenti come da form predisposto dall’ente compreso il file MS Excel da compilare e allegare all'istanza online;
- Attestazione di pagamento marca da bollo da 16€ (sarà necessario, prima di allegare la scansione della marca da bollo, annullarla).
Nota Bene:
La tua sicurezza online è la nostra priorità: l'identità digitale ti protegge e ti garantisce l'accesso a un mondo di servizi affidabili. A tal fine l'invio istanza richiede l'accesso con identità digitale: SPID / CIE / CNS (qui).
L'accesso tramite identità digitale consentirà di visualizzare successivamente gli stati d'avanzamento della pratica, nonché di integrare eventuali altri documenti, il tutto tramite i Servizi Online (qui).
Cosa si ottiene
Il presente Bando consente di accedere alle seguenti misure di sostegno:
A. Contributi a fondo perduto per investimenti produttivi.
B. Prestiti agevolati a tasso zero (durata massima 60 mesi, obbligo di garanzie).
C. Voucher per innovazione, transizione ecologica e formazione.
D. Agevolazioni fiscali sui tributi comunali.
E. Contributi per fiere e processi di internazionalizzazione.
F. Incentivi per reti di impresa e filiere locali.
A pena di esclusione ciascun richiedente potrà presentare una sola domanda riferibile esclusivamente ad una sola misura attivata.
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
2025 13 Nov
Pubblicazione Bando
2025 28 Nov
Scadenza richiesta chiarimenti (F.A.Q.)
2025 03 Dic
Pubblicazione F.A.Q.
2025 15 Dic
Termine ultimo presentazione domanda (Entro le ore 12:00)
Quanto costa
Procedure collegate all'esito
Le domande saranno valutate secondo i criteri indicati nel Regolamento comunale, con la seguente griglia di punteggi (max 100 punti):
- Qualità e sostenibilità del progetto: 20 punti
- Creazione di occupazione (priorità giovani/donne/svantaggiati): 20 punti
- Innovazione tecnologica/ambientale: 15 punti
- Impatto sociale e territoriale: 15 punti
- Reti e filiere: 10 punti
- Cofinanziamento: 10 punti
- Tempistica di realizzazione: 10 punti
Saranno considerate ammissibili le domande con punteggio minimo di 60/100.
A parità di punteggio prevale nell’ordine: (i) maggior cofinanziamento privato; (ii) imprese femminili/giovanili o che prevedono il coinvolgimento nella compagine sociale di soggetti svantaggiati; (iii) ordine cronologico.
Per ciascuna misura sarà predisposta una graduatoria di merito con indicazione dell’ammissibilità del progetto (idoneità al finanziamento), dell’importo del beneficio richiesto e l’importo del beneficio ottenuto che potrà anche essere inferiore a quanto richiesto. I soggetti richiedenti potranno peraltro essere dichiarati idonei ma non beneficiari a causa dell’esaurimento delle risorse disponibili nella misura. Nel caso in cui dalla graduatoria di merito emerga una residua disponibilità di risorse sulla misura per insufficienza di beneficiari idonei, è consentito all’Ente alternativamente di incrementare il valore del beneficio sino al massimale della misura a favore degli idonei oppure ridestinare le risorse residue per incrementare il plafond di altre misure di aiuto con priorità a favore di quelle ove si manifesta maggiore numerosità di richieste di sostegno valutate idonee.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento
14 Novembre 2025
Contenuti correlati
- Novità
- Servizi
- Amministrazione
- Documenti e dati