A chi è rivolto
- Le Associazioni di protezione civile, associazioni di volontariato che intendono attivare collaborazioni secondo quanto previsto dal Dlgs 1/2018.
Descrizione
Il servizio si occupa:
1. della pianificazione di protezione civile attraverso la redazione del piano di protezione civile;
2. la diffusione della conoscenza e della cultura della protezione civile, anche con il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche, allo scopo di promuovere la resilienza delle comunità e l'adozione di comportamenti consapevoli e misure di autoprotezione da parte dei cittadini;
3. l'informazione alla popolazione sugli scenari di rischio e le relative norme di comportamento nonché' sulla pianificazione di protezione civile;
4. la promozione e l'organizzazione di esercitazioni ed altre attività addestrative e formative, anche con il coinvolgimento delle comunità, sul territorio nazionale al fine di promuovere l'esercizio integrato e partecipato della funzione di protezione civile;
5. le attività volte ad assicurare il raccordo tra la pianificazione di protezione civile e la pianificazione territoriale e le procedure amministrative di gestione del territorio per gli aspetti di competenza delle diverse componenti;
6. della prevenzione e pianificazione dei rischi alluvione, frane, meteo-idro, sismico, industriale, incendio, maremoto, sanitario e ambientale;
7. dell’attivazione del soccorso in caso di emergenze connesse con eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell'uomo che possono essere fronteggiati mediante interventi attuabili, dai singoli enti e amministrazioni competenti in via ordinaria;
8. l'esecuzione di interventi strutturali di mitigazione del rischio in occasione di eventi calamitosi, in coerenza con gli strumenti di programmazione e pianificazione esistenti.
Copertura geografica
Come fare
Per i cittadini che intendono informarsi occorre cliccare sul link
- Per le associazione che intendono attivare qualsiasi forma di collaborazione occorre inviare comunicazione al dirigente del settore inviando comunicazione via PEC o mail: protocollo@pec.comune.quartusantelena.ca.it
Cosa serve
- DA COMPLETARE
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
1970 30 giorni
DA COMPLETARE
Quanto costa
Accedi al servizio
Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento.
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento
17 Marzo 2025
Contenuti correlati
- Novità
- Servizi
- Amministrazione
- Documenti e dati