Novità
Tutte le novità comunali per i cittadini per restare aggiornati.
In evidenza

Riapertura termini per presentazione domande per la nomina di componenti del Nucleo di Valutazione - Triennio 2025/2028
Presentazione delle domande entro il termine inderogabile del 1° Agosto 2025.

Secondo weekend di “Incanti”, al nuraghe Diana la presentazione del libro di Maria Francesca Chiappe
Tra gli ospiti anche Giulio Neri con il suo ‘Repertorio per mano sinistra’

Richiesta del contributo 'Bonus Nidi Gratis' periodo gennaio/luglio 2025, scadenza termini 14 ottobre 2025
Bonus Nidi: Domande entro il 14 ottobre 2025.
Esplora tutte le notizie

8 MARZO, A FLUMINI PRESENTAZIONE DEL LIBRO "MANDORLA AMARA"
Prosegue la Rassegna Culturale "Flumini Si Racconta- La Comunità incontra i suoi Lettori": martedì 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, presso Villa Tecla in via Rimini 29 (Suore Orsoline) alle ore 17,30 si terrà la presentazione del libro "Mandorla Amara" alla presenza dell'autrice Maria Rita Sanna. L'evento è patrocinato dagli assessorati alla Cultura e al Territorio del Comune di Quartu Sant'Elena.

NASCE A QUARTU LA "CASA DI PRIMA EMERGENZA": MARTEDI' 8 MARZO PRESENTAZIONE ALL'EX CONVENTO
Una "Casa di prima emergenza" per le donne vittime di violenza. Nasce a Quartu su iniziativa dell'Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Centro Antiviolenza locale e con la partecipazione di sponsor prestigiosi. L'iniziativa verrà presentata ufficialmente l'8 marzo alle ore 11,00 presso la sede dell'ex Convento dei Cappuccini in via Brigata Sassari.

"RISPETTI.AMOCI":IN OCCASIONE DELL'8 MARZO IL COMUNE PROMUOVE UN CONCORSO PER LE SCUOLE
L’ 8 Marzo si celebra la Giornata Internazionale sui Diritti delle donne, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza di genere e porre l’attenzione sulla strada ancora da percorrere. In questa occasione si promuove per l’anno scolastico 2021/2022 il Concorso Comunale “Rispetti.amoci”, rivolto agli studenti delle Istituzioni scolastiche secondarie di I grado.

LINGUA SARDA, DOPO IL CONVEGNO NAZIONALE "ALAS" IL COMUNE RILANCIA
In arrivo corsi di formazione per amministratori, insegnanti e cittadini, promozione del sardo nelle aziende e in attività di genere, collaborazioni con le associazioni cittadine di tradizioni popolari e istituzioni scolastiche. Appuntamenti di “conversation” in sardo aperti ai cittadini presso la Biblioteca dell’Ex Convento per chi vuole migliorare il proprio sardo. Si collaborerà con prestigiose istituzioni accademiche regionali e internazionali. Previsto uso della lingua anche a livello istituzionale da parte di uffici, commissioni consiliari e Consiglio Comunale.

SOLIDARIETA' AL POPOLO UCRAINO, IL COMUNE DI QUARTU ADERISCE A INIZIATIVE MINISTERO ANCI
In riferimento alla circolare del Ministero dell'Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e per l'Immigrazione, avente ad oggetto "Decreto legge 28 febbraio 2022 n.16, Accoglienza dei Cittadini Ucraini", e pervenuta per conoscenza all'Associazione Nazionale Comuni d'Italia, il Comune di Quartu ha deciso di offrire la propria disponibilità all'accoglienza di cittadini di nazionalità ucraina in fuga dalla guerra. L'Amministrazione rimane pronta in attesa di eventuali procedure attuative e resta a disposizione delle autorità di coordinamento nazionale per garantire la massima collaborazione.

NUOVO BUS 100% ELETTRICO PER LA LINEA CTM 40, PRIMO MEZZO CON PANTOGRAFO DI TALI DIMENSIONI IN EUROPA
Quartu e CTM aggrediscono il futuro della mobilità inaugurando gli autobus elettrici con pantografo, già operativi in città nella linea interna n. 40.
Esplora per categoria
Notizie
Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.
Avvisi
Bandi di gara, avvisi di concorso e tutte le opportunità per cittadini e imprese.
Comunicati
Le comunicazioni ufficiali del Sindaco, degli organi politici e degli uffici comunali.