Nella scuola di via Mar Ligure l'inaugurazione del pannello di ceramiche create dagli alunni

Mattinata di festa nel plesso scolastico di via Mar Ligure a Quartu in occasione dell’inaugurazione del muro di mattonelle realizzato dai piccoli studenti quartesi in collaborazione con la Fondazione Claudio Pulli e l'associazione culturale Archeologia Sarda (Acuas). Un momento di gioia che arriva al culmine di un’attività capace di coniugare socializzazione e cultura.

Data:
18 febbraio 2025

Visualizzazioni:
418

Mattinata di festa nel plesso scolastico di via Mar Ligure a Quartu in occasione dell’inaugurazione del muro di mattonelle realizzato dai piccoli studenti quartesi in collaborazione con la Fondazione Claudio Pulli e l'associazione culturale Archeologia Sarda (Acuas). Un momento di gioia che arriva al culmine di un’attività capace di coniugare socializzazione e cultura.

Il progetto nasce nell’ambito del bando ‘Ripensare la Città’, finanziato dall’Amministrazione comunale. Gli artisti della Fondazione Pulli, con la collaborazione della Biblioteca comunale di Flumini, hanno proposto alla scuola la realizzazione di alcuni pannelli in mattonelle di ceramica, con gli alunni dell’Istituto Comprensivo n. 6 protagonisti in prima persona dei laboratori. Alunni che poi, negli orari serali, hanno anche  avuto modo di partecipare alle masterclass insieme alle rispettive famiglie.

Un’iniziativa sposata dalla scuola e infatti poi concretizzata dai ragazzi, con la realizzazione di ben due pannelli artistici, entrambi in via Mar Ligure: uno nella scuola, l’altro nella casa dei libri. Il primo è stato inaugurato stamattina, alla presenza dei giovanissimi ‘artisti’, dei rappresentanti della Fondazione Pulli, dei docenti e della Dirigente Scolastica, dell’Assessora comunale alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta.

Ho partecipato con piacere all’inaugurazione dell'opera d'arte realizzata dai bambini e dalle bambine della scuola primaria di via Mar Ligure - ha commentato l’esponente della Giunta Milia -. Un pannello nato dal progetto-laboratorio di manipolazione della ceramica, condotto dalla Fondazione Claudio Pulli e finanziato dal Comune di Quartu. L’arte va amata e fatta apprezzare sin da piccoli, perché chi lo sa… magari tra loro si nasconde un futuro Michelangelo o una Frida Kahlo. Noi intanto seminiamo, un giorno raccoglieremo”.

Prossimamente, al completamento dell’intervento in corso volto a una riorganizzazione del mobilio interno della biblioteca, sarà inaugurato anche il secondo pannello. E i giovani studenti di Flumini avranno modo di prendersi ancora la scena.

Ulteriori informazioni

Aggiornamento:
19/02/2025, 10:20

Potrebbero interessarti