Il 20 febbraio all'Ex Convento un incontro sulla violenza di genere con Maria Lidia Petrulli

Giovedì 20 febbraio 2025, alle ore 17.30, l'Ex Convento dei Cappuccini sarà il teatro di un altro appuntamento con la cultura. L'associazione Itamicontas, con il patrocinio del Comune di Quartu, promuove un incontro con Maria Lidia Petrulli, psichiatra e psicoterapeuta, scrittrice di diversi libri, con l'obiettivo di puntare un fare sul tema sulla violenza di genere. 

Data:
10 febbraio 2025

Visualizzazioni:
353

Giovedì 20 febbraio 2025, alle ore 17.30, l'Ex Convento dei Cappuccini sarà il teatro di un altro appuntamento con la cultura. L'associazione Itamicontas, con il patrocinio del Comune di Quartu, promuove un incontro con Maria Lidia Petrulli, psichiatra e psicoterapeuta, scrittrice di diversi libri, con l'obiettivo di puntare un fare sul tema sulla violenza di genere. 

La dott.ssa Maria Lidia Petrulli proporrà il seminario dal titolo 'Conoscere la violenza di genere', che approfondirà il discorso dei maltrattamenti e dei soprusi contro le donne. Si parlerà infatti dei suoi aspetti psicologici, dei luoghi dove viene perpretata, di quali sono i mezzi per combatterla e riconoscerla, ma anche di cosa fare quando si è interessate in prima persona. L'incontro è rivolto a tutti, giovani e meno giovani che non vogliono restare passivi davanti a questi problemi: ognuno di noi può fare qualcosa, e quel qualcosa è importante.

Maria Lidia Petrulli, nata a Roma nel 1957, vive vicino a Cagliari. È medico psichiatra e psicoterapeuta, appassionata di storia e mitologia celtica e medievale. Fra le sue pubblicazioni, la trilogia 'Il volto segreto di Gaia' e la saga per ragazzi 'Emilie Sanslieu'. Ha inoltre vinto il premio 'Il Litorale' 2015 con 'La bambina che voleva essere trasparente'. Finalista al 'Kobo Writing Life' 2017 con il romanzo 'Il volo della libellula', dove tratta appunto la violenza sulle donne.

Nel libro viene infatti rappresentata l’evoluzione psicologica dell’uomo che diventerà stalker, evidenzando pochi ma essenziali aspetti del suo passato, e i suoi fantasmi. Parallelamente, si evidenzia lo sviluppo psicologico della vittima, Giulia, con la sua insicurezza, la mancanza di autostima, aspetti che non le permettono una valutazione obiettiva della situazione e che la portano a scelte sbagliate, tra la paura e l’annichilimento.

L'incontro sarà coordinato da Isabella Maccioni, Presidentessa dell'Associazione Itamicontas. L'ingresso è libero e gratuito.

Dottssa-Maria-Lidia-Petrulli

Ulteriori informazioni

Aggiornamento:
10/02/2025, 18:14

Potrebbero interessarti