Per una notizia che ancor più che preoccupazione mette tristezza, con riferimento ai plurimi furti dell’ultimo mese nella Mensa del Viandante, ce n’è un’altra che ci consola e ci fa ben sperare per il futuro, come una ’giovane’ attività subito pronta a tendere una mano verso i più bisognosi, nel caso specifico La Padaria, attività di ristorazione aperta in via Marconi dallo scorso dicembre.
La triangolazione tra l’attività stessa, il Comune di Quartu, che ogni anno per il Centro di via Montenegro mette a Bilancio un contributo, e la Mensa, gestita dalla Conferenze Vincenziane di San Lorenzo, ha infatti permesso di trovare rapidamente le modalità per compensare quanto possibile la carenza di merce dovuta alle ruberie e, auspicando tali crimini siano terminati, consolidare l’offerta per le tante persone in difficoltà che quotidianamente frequentano la struttura.
La Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, celebrata ogni anno il 5 febbraio, è stata l’occasione per incontrarsi tutti insieme e ufficializzare così l’iniziativa, una stretta di mano che scalda il cuore. La giornata è infatti un monito per riflettere sull’importanza di ridurre gli sprechi e adottare comportamenti più sostenibili. Nel caso di Quartu l’iniziativa ha valenza doppia perché offre sollievo a famiglie in difficoltà e persone senza casa e senza lavoro, tra i quali anche cittadini che stavano bene economicamente, che avevano una propria realtà lavorativa e sociale, e poi si sono ritrovati senza niente.
“A La Paderia riteniamo fondamentale contrastare lo spreco alimentare, un problema globale, spesso trascurato - spiega Gabriele Acquas, titolare dell’attività -. Per questo motivo ci siamo attivati da subito, nell’ottica di una responsabilità condivisa, che parte dai piccoli gesti. Produciamo prodotti freschi, quindi quotidianamente abbiamo merce che non potendo vendere il giorno dopo dovremmo cestinare. Per questo ci siamo rivolti all’Amministrazione comunale di Quartu, affinché ci potesse indirizzare, mettendoci in contatto con qualcuno che volesse ritirarla per aiutare i più bisognosi. Abbiamo conosciuto così i gestori della Mensa del Viandante, con i quali in un quarto d'ora abbiamo chiuso il cerchio. Da quel giorno vengono sempre a ritirare l'invenduto e lo servono alle persone in difficoltà”.
“Il dialogo è stato bellissimo e si è subito materializzato in fatti concreti - conferma Marco Pilleri, Presidente della Mensa del Viandante -. Ogni mattina vengo io stesso a prendere gli alimenti che l’attività mette a disposizione dei quartesi bisognosi. E la merce è talmente apprezzata che nei giorni scorsi qualche frequentatore ha già chiesto se fosse possibile avere una di quelle focacce, anche se ovviamente noi cerchiamo sempre di dividere la merce tra tutti i presenti. Vorrei quindi ringraziare pubblicamente La Padaria per questa generosa collaborazione”.
“Quello di oggi è un esempio della Quartu che tutti vorremmo, solidale, attenta alle esigenze degli ultimi - il commento dell’Assessore comunale ai Servizi sociali Marco Camboni -. Una risposta reale in contrapposizione con quelli che sono stati gli ultimi incresciosi fatti di cronaca degli ultimi tempi. Si riparte dunque sempre dalla generosità. Così deve essere. Auspico che l esempio di questa azienda possa essere imitato da altri. Questa è la Quartu che ci meritiamo”.
Ulteriori informazioni
Aggiornamento:
06/02/2025, 13:49