'UniQuartu – Il futuro dell’ateneo nella nostra città', allo Spazio Michelangelo Pira un focus sull'università
Dettagli della notizia
L'iniziativa è in programma martedì 8 aprile alle 18.30.
03 Aprile 2025
1 Min

Un incontro per parlare di futuro, di cultura, di formazione, sulla spinta delle nuove generazioni, chiamate oggi a mettere ‘i mattoncini’ per un domani migliore, e con il contributo di chi vive dall’interno il mondo universitario, i suoi valori, le sue esigenze, le sue opportunità. Sono i temi alla base dell’incontro ‘UniQuartu – Il futuro dell’ateneo nella nostra città’, promosso dalla Consulta dei Giovani di Quartu, in collaborazione del Comune di Quartu.
L’appuntamento è in programma martedì 8 aprile, alle 18.30, nelle accoglienti sale dello Spazio Michelangelo Pira, appena inaugurato. La struttura di via Brigata Sassari, già Sala Convegni a cavallo tra la fine dello scorso secolo e l’inizio del nuovo, grazie a un finanziamento comunale è stata infatti protagonista di un progetto di rigenerazione urbana che ha permesso di riportarla al centro dell’attenzione cittadina, con tante associazioni pronte ad alimentarne la frequentazione con le proprie attività.
L’incontro organizzato dalla Consulta si pone come un dibattito costruttivo sulle opportunità per Quartu di attrarre servizi universitari, con tutti i benefici che questo comporta dal punto di vista della crescita della città, riguardo vitalità ed economia. In particolare sarà un’occasione per approfondire il progetto Farm delle Distillerie Capra, in merito al quale relazioneranno l’Assessore all’Urbanistica Aldo Vanini e i progettisti dell’Università di Cagliari, Stefano Cadoni e Francesco Marras.
Sarà quindi una sorta di assemblea pubblica, che prevede i saluti istituzionali dell’Assessore ai Servizi sociali e alle Politiche generazionali Marco Camboni e l’introduzione di Edoardo Angioni, Presidente della Consulta dei Giovani. Il dibattito sarà moderato da Stefan Caldarus, Rappresentante degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Tra i relatori anche Riccardo Mulas, Rappresentante degli studenti del corso in Scienze Politiche, e Lorenzo Dulcis, Rappresentante degli studenti del CUS. Dopo gli interventi programmati, la seconda parte del programma prevede domande e interventi liberi da parte del pubblico.
A cura di
Galleria di immagini
Allegati
Ultimo aggiornamento
03 Aprile 2025