Una luce verde per la salute mentale: il 10 ottobre a Quartu una giornata di convegni, testimonianze e solidarietà
Dettagli della notizia
L’ex Convento dei Cappuccini si illumina in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale e ospita un convegno aperto alla cittadinanza per riflettere su disagio psichico, accesso ai servizi e benessere psicofisico.
09 Ottobre 2025
1 Min

Il 10 ottobre 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, la città di Quartu Sant’Elena si unisce simbolicamente alla rete internazionale di sensibilizzazione illuminando di verde la sede dell’Ex Convento dei Cappuccini. Il colore verde, simbolo universale della salute mentale, sarà il segno visibile di un impegno collettivo dell’Amministrazione e della cittadinanza quartese per rompere i pregiudizi, favorire la consapevolezza e promuovere il benessere psicologico.
L’iniziativa nasce dal Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale, che raccoglie 35 associazioni di familiari e utenti. Il Coordinamento, membro dal 2018 della Federazione Mondiale per la Salute Mentale, ha come obiettivo principale quello di tutelare i diritti delle persone con disturbi mentali e delle loro famiglie. In un momento storico in cui il disagio mentale è in costante crescita - attraversando tutte le fasce sociali e generazionali -, mentre i servizi pubblici diventano sempre più carenti, risulta fondamentale sensibilizzare la popolazione e riportare la salute mentale al centro del dibattito pubblico.
In questo contesto il Centro di Salute Mentale CA2 di Quartu Sant’Elena, con il patrocinio del Comune e dell’ASL Cagliari, ha organizzato una giornata di sensibilizzazione aperta alla cittadinanza. L’evento si svolgerà nella Sala dell'Affresco dell’ex Convento dei Cappuccini con un programma che alterna momenti formativi, testimonianze, attività artistiche e sportive.
L’iniziativa si aprirà alle 9 con i saluti delle autorità e la presentazione del servizio di salute mentale, seguita da un approfondimento sul lavoro d’équipe. A partire dalle 10, il palco sarà animato dal “Coro oltre la Voce”, che accompagnerà musicalmente diversi momenti della mattinata. Seguiranno gli interventi del “Gruppo Esordi Psicotici” e del “Gruppo Autismo”, che racconteranno la loro esperienza di cura e integrazione. Alle 12:15 sarà il momento dedicato alle “Esperienze di EMDR”, una tecnica terapeutica mirata alla rielaborazione dei traumi, seguita dalle testimonianze degli specializzandi in Psichiatria e dei tirocinanti in Psicologia e Psicoterapia, che condivideranno progetti e riflessioni sul campo.
Dopo la pausa pranzo, dalle 14 alle 15:30, è previsto un torneo di ping pong, seguito da un approfondimento sulla Psicoanalisi Multifamiliare e, alle 16:30, da un incontro di Psicoeducazione sul Disturbo Bipolare. Alle 17 interverrà l’Associazione di Promozione Sociale 'Il Lato B', impegnata in percorsi di inclusione sociale e sensibilizzazione. Alle 18 si svolgerà un’attività di Nordic Walking all’aperto, per valorizzare il legame tra movimento fisico e benessere mentale. La giornata si concluderà alle 19:30 con una riflessione finale e un saluto collettivo, mentre la luce verde illuminerà l’Ex Convento, a simboleggiare una comunità che sceglie di non voltarsi dall’altra parte.
Attraverso il confronto aperto, il racconto delle esperienze, la partecipazione attiva e la promozione della cultura del benessere Quartu manifesta la volontà di costruire un futuro in cui la salute mentale non sia più un tabù ma un diritto riconosciuto, tutelato e condiviso.
A cura di
Galleria di immagini
Ultimo aggiornamento
09 Ottobre 2025