Ultimo fine settimana di Incanti per riscoprire la storia millenaria del Nuraghe Diana

Dettagli della notizia

Gli ultimi appuntamenti della rassegna di 'Incanti' da venerdì 10 a domenica 12 ottobre.

Data:

10 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Si avvia alla conclusione la rassegna “Incanti”, il calendario di eventi promosso dal Comune di Quartu Sant’Elena per valorizzare i luoghi della cultura e del patrimonio archeologico cittadino, attraverso incontri, visite guidate e momenti di approfondimento tra storia e divulgazione scientifica.

Gli ultimi appuntamenti della manifestazione si terranno dal 10 al 12 ottobre 2025 nello scenario suggestivo del Nuraghe Diana, con tre giornate dedicate alla scoperta della civiltà nuragica, tra escursioni guidate e una conferenza a cura di archeologhe esperte del territorio.

Il programma prende il via venerdì 10 ottobre 2025, alle ore 18.00, con un’escursione guidata condotta dall’archeologa Patrizia Zuncheddu.
A seguire, alle ore 19.15, si terrà la conferenza dal titolo “La bella età dei Nuraghi. Nuovi dati e nuove ricerche sulla civiltà nuragica”, a cura di Gianfranca Salis, archeologa e funzionario della Soprintendenza Archeologica di Cagliari.

La rassegna proseguirà sabato 11 ottobre, alle ore 18.00, con una nuova visita guidata condotta da Patrizia Zuncheddu, che accompagnerà i partecipanti tra i resti del complesso nuragico, illustrandone storia, struttura e funzioni. Il ciclo si concluderà domenica 12 ottobre, sempre alle ore 18.00, con l’ultima escursione guidata al sito.

Il Nuraghe Diana, situato nella località costiera di Is Mortorius, rappresenta uno dei principali complessi nuragici del territorio quartese. Costruito tra la fine dell’età del Bronzo e gli inizi dell’età del Ferro, il sito testimonia l’esistenza di un insediamento articolato che comprendeva il nuraghe, capanne e spazi destinati ad attività comunitarie. La posizione strategica, prossima al mare, suggerisce il ruolo del sito nei contatti tra le popolazioni costiere e dell’entroterra. Oggi il Nuraghe Diana è considerato un luogo di grande valore storico e identitario, simbolo della memoria più antica di Quartu.

Patrizia Zuncheddu, archeologa e divulgatrice, si occupa da anni di ricerca e valorizzazione del patrimonio archeologico della Sardegna, con particolare attenzione ai siti del territorio quartese. Collabora con enti pubblici e istituzioni culturali, promuovendo percorsi di conoscenza del paesaggio storico e attività di educazione al patrimonio rivolte a un pubblico di tutte le età.

Tre giornate per riscoprire la storia millenaria di Quartu Sant’Elena, tra ricerca, conoscenza e valorizzazione dei luoghi che custodiscono le tracce più antiche della nostra civiltà.

La rassegna è finanziata dal Comune di Quartu Sant’Elena, dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna, con l’organizzazione a cura dell’associazione DD Events.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti.

A cura di

Ultimo aggiornamento

10 Ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri