Trasporto pubblico locale, grazie agli investimenti nella transizione energetica si punta sempre di più su verde e sostenibile
Dettagli della notizia
Tanti ospitti internazionali al convegno ‘Modelli di mobilità sostenibile per città in evoluzione’.
20 Settembre 2025
1 Min

Una Città Metropolitana di Cagliari sempre più verde e sostenibile grazie agli investimenti nella transizione energetica per il trasporto pubblico locale: è quanto emerso al convegno ‘Modelli di mobilità sostenibile per città in evoluzione’, svolto al centro congressi del Lazzaretto.
L’appuntamento, parte integrante della Settimana europea della mobilità, è stato patrocinato dalla Città Metropolitana di Cagliari e organizzato da CTM in collaborazione con l’Istituto Internazionale delle Comunicazioni. In platea, numerosi ingegneri iscritti all’Ordine hanno seguito i lavori nell’ambito della loro formazione professionale continua.
I lavori sono stati aperti da un panel istituzionale: Francesco Lilliu, Vicesindaco metropolitano, Barbara Manca, Assessora ai Trasporti della Regione Sardegna, Yuri Marcialis, Assessore alla Mobilità del Comune di Cagliari, Elisabetta Atzori, aAsessora alla Mobilità del Comune di Quartu Sant’Elena, e Andrea Gibelli, Presidente Asstra.
Dopo l’introduzione è salito sul palco del Lazzaretto il Presidente di Ctm, Fabrizio Rodin, per un dialogo con il giornalista Matteo Cantile: “L’impegno di CTM nella transizione energetica è totale - ha spiegato il Presidente -. Non solo abbiamo elettrificato una parte sempre più vasta della nostra flotta, ma stiamo investendo anche in tecnologie innovative come l’idrogeno. Sono infatti in arrivo tre autobus Solaris da 12 metri alimentati a idrogeno: una prima fase sperimentale che, una volta superata, trasformerà questa tecnologia in uno dei pilastri della mobilità del futuro”.
Nell’intervista il presidente ha chiarito il ruolo di Ctm nella creazione di un modello di città smart, attenta all’ambiente e alle esigenze dei cittadini: “Insieme al nuovo Consiglio di amministrazione stiamo portando avanti un percorso che confermerà il ruolo centrale di Ctm nel trasporto pubblico urbano di Cagliari e della sua area vasta”.
A seguire si è tenuta una tavola rotonda che ha approfondito i temi della riconversione energetica in Italia e in Europa, mettendo a confronto diversi modelli. Sono intervenuti: Riccardo Genova, presidente dell’Istituto Internazionale delle Comunicazioni e docente di veicoli elettrici, ibridi e mobilità sostenibile all’Università di Genova; Mauro Coni, docente di Infrastrutture dei trasporti all’Università di Cagliari; Flavio Grazian, project manager UITP; Luigi Di Stasio, direttore manutenzione CTM e presidente del Trolleybus Committee di UITP; Martin Kosek, viceresponsabile operativo di DPP Praga (azienda che gestisce il trasporto pubblico della capitale ceca); Bruno Useli, direttore generale CTM.
“CTM ha avuto il coraggio di credere nella mobilità elettrica quando era solo una scommessa - ha dichiarato il Direttore Generale Bruno Useli -. Per noi la transizione energetica è un grande impegno, in termini di mezzi, risorse umane ed economiche. Oggi possiamo dire di essere a uno stadio molto avanzato, potendo contare su 151 mezzi elettrici, pari al 50% della flotta. Entro il 2026 puntiamo a elettrificare l’80% dei nostri autobus”.
La Settimana europea della mobilità si chiuderà lunedì 22 settembre alle ore 9, alla Fiera Campionaria della Sardegna (Sala Tola Sulis), con una seconda tavola rotonda alla presenza della presidente della Regione Alessandra Todde, del Presidente della Commissione Trasporti della Camera, on. Salvatore Deidda, e del Sindaco di Quart Sant’Elena Graziano Milia. Sarà l’occasione per confrontarsi con i principali stakeholder del trasporto pubblico urbano dell’area vasta cagliaritana.
A cura di
Ultimo aggiornamento
20 Settembre 2025