Mozziconi di sigaretta, pezzi di plastica, tappi e coperchi, stoviglie usa e getta, cannucce, materiali da costruzione, cotton fioc. Sono solo una parte del vasto campionario di rifiuti che si accumula ogni anno sulle spiagge che amiamo e frequentiamo, uno sfregio insopportabile alla bellezza delle nostre coste.
Un grave problema ambientale che non accenna a diminuire e che interessa anche il litorale quartese, con conseguenti rischi concreti per la fauna marina e costiera, nonché per il valore turistico dei luoghi.
Con la ferma volontà di contrastare questi comportamenti inqualificabili, sono tanti i volontari e le volontarie che ogni anno partecipano a Spiagge e Fondali Puliti, la campagna di denuncia che Legambiente dedica da 35 anni ai rifiuti incivilmente abbandonati. Un contributo per tenere alta l’attenzione su questa grave emergenza ambientale.
Nel 2025 l’appuntamento nazionale è programmato per il 4, 5 e 6 aprile. Un lungo weekend da trascorre insieme in nome di un mare pulito e libero dalla plastica!
Il Circolo Legambiente Cagliari aderisce alla campagna Spiagge e Fondali Puliti e con la partecipazione delle classi 1E, 1F, dell'Istituto Comprensivo Selargius 1, Scuola Secondaria di primo grado Via Bixio intende sensibilizzare gli studenti e le studentesse sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente e della gestione responsabile dei rifiuti nella spiaggia di Quartu Sant’Elena.
L’invito all’adesione si estende ovviamente a tutta la cittadinanza. Appuntamento per la pulizia della spiaggia venerdì 4 aprile presso il parcheggio del ristorante Colibrì, alle ore 9. Per informazioni è possibile scrivere una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..