Il programma:
Dal 24 al 29 ottobre 2022 (Inaugurazione ore 16,30 lunedì 24 Ottobre) presso Sa Dom’e Farra: Mostra fotografica curata dagli alunni dell’Istituto Primo LEVI di Quartu sulle attività artigiane, vedute della Città di Quartu e foto su come i giovani quartesi hanno interpretato fotograficamente la Pandemia Covid;
Mercoledì 26 ottobre 2022 dalle ore 15,00 alle ore 19,00 presso la Villa Romana, Sant’Andrea ci sarà una visita guidata con l’Archeologa Patrizia Zuncheddu, su: “Storia e Misteri della Villa Romana “; interviste, riflessioni, suggestioni;
Giovedì 27 ottobre 2022 dalle ore 16,00 alle ore 19,00 con partenza da Piazza IV Novembre: Alla scoperta della “Perda Mulla”. Itinerario guidato nelle vie della città con la Sig.ra Giusy Ghironi, esperta della storia e tradizioni quartesi, che ci condurrà alla scoperta dei misteri di Quartu, da “Sa funtana de Is aggancius”, alla coppia degli amanti notturni infelici di Quartu, sino a “Sa Pedra Mulla”;
Venerdì 28 ottobre 2022 dalle ore 9,30 alle ore 13,00 presso l’Auditorium Basilica di Sant’Elena per gli alunni delle Scuole Superiori di Quartu, proiezione del Cortometraggio del Regista Marco Spanu: ”Con la S maiuscola. Lingua, cultura e identità Sorda“ di Inmediazione, sulla Disabilità che si può sconfiggere. A seguire Presentazione del libro della nostra concittadina Maria Grazia Zedda “Il fruscio degli eucalipti“ sul Tema: la Disabilità che si può sconfiggere!.
REPLICA del Cortometraggio e Presentazione del libro dalle ore 18,00 alle ore 20,00 nell’Auditorium della Basilica di Sant’Elena.
Tutte le iniziative delle giornate della settimana saranno riprese con servizi audio e video e postati in diretta sui canali social.
