Sciampitta 2025, a Quartu Sant’Elena al via il Festival Internazionale del Folklore

Dettagli della notizia

La manifestazione festeggia la sua 40esima edizione con un ricco calendario di eventi, tra musiche, danze e tradizioni.

Data:

10 Luglio 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Anche quest’anno la città di Quartu Sant’Elena si prepara a rivivere un’atmosfera di festa e partecipazione grazie a Sciampitta, il Festival Internazionale del Folklore. Il programma si articola in una serie di eventi culturali e musicali che dopo il prologo di giugno, entra nel vivo in questi giorni di luglio e andrà poi a concludersi a settembre con un altro convegno.

Giunto ormai alla 40esima edizione, Sciampitta intende confermarsi come un importante momento di incontro tra culture, tradizioni e musica, capace di valorizzare il patrimonio folklorico sardo e internazionale. Un’occasione unica per Quartu, che rinnova e rafforza il proprio impegno nella promozione culturale e nella sostegno alla socialità

Presentata da Giuliano Marongiu e Margherita Puddu, l’edizione 2025 prevede la partecipazione dall’estero del Ballet Folklorico Tusuy di Arica e il Grupo Machapu dal Cile, i gruppi Nan Feng Performing Arts Troupe di Tainan City e Chung Classical Orchestra di Taicung City da Taiwan e il Ballet Folklorico De la Universidad Autonoma de Cohauila e Musica Folclorica Mexicana Son de la Huerta dal Messico. Al Festival non mancheranno anche i gruppi italiani: saranno tantissimi a rappresentare la tradizione sarda, ma ne arriveranno anche dalla Sicilia.

Organizzato dall’associazione ‘Città di Quarto 1928’, con il contributo del Comune di Quartu e dalla Regione Autonoma della Sardegna, Sciampitta 2025, dopo il prologo di giugno con il convegno “Il canto sardo nella storia dell’isola” a Sa Domu’e Farra, inizia venerdì 11 l’intensa settimana culturale di luglio. Saranno diversi gli appuntamenti in Piazza Mercato, con i protagonisti che si scateneranno in balli e canti della tradizione popolare, tra abiti caratteristici e tanti sorrisi.

Dopo le iniziative in Basilica, con la Messa dei Popoli, e nel centro storico, con la sfilata per le vie più frequentate di Quartu, mercoledì 16 la serata più attesa porterà sul palco di Sciampitta tutti i gruppi partecipanti, con la diretta televisiva su Videolina. Il Festival prevede anche un ultimo evento, il 27 settembre a Sa Dom’e Farra, con il convegno “Suoni di Sardegna: l’organetto diatonico tra storia e innovazione”.

Il nome del Festival deriva da una caratteristica danza sarda, ‘sa sciampitta’, che nel rappresentare una lotta tra due rivali si concretizza in una sfida coreografica tra movimenti coordinati e armonici. L’evento internazionale di espressioni popolari è ormai riconosciuto come patrimonio identitario della città, a simboleggiare l’amore per le tradizioni, l’incontro e l’amicizia tra popoli e culture differenti.

A cura di

Allegati

Ultimo aggiornamento

10 Luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri