
Un progetto che spazia tra choro, frevo, samba, baião e valsa brasileira, per una serata prevalentemente rivolta alle composizioni di Guinga e Egberto Gismonti. Il primo, classe 1950, compositore, chitarrista, cantante, artista di culto, è considerato il più importante compositore di musica popolare brasiliana, profondo conoscitore e allo stesso tempo innovatore del patrimonio musicale del Brasile. Egberto Gismonti, classe 1947, artista di fama mondiale, ha solida formazione classica; è polistrumentista, virtuoso pianista e chitarrista, direttore d'orchestra e grande conoscitore dei ritmi brasiliani, che ha saputo unire alla cultura musicale classica europea. Un concerto “ in chiave cameristica”, tra virtuosismi, ritmo e lirismo, nel quale di fatto diventa assente ogni contraddizione tra la musica popolare e la musica colta.
Dal centro ci si sposta poi al litorale, dove al Nuraghe Diana prosegue, come in tutti i fine settimana sino a ottobre, il cartellone di ‘Incanti’. Nella suggestiva location della millenaria struttura megalitica a partire dalle 20 è in programma la rappresentazione scenica ‘Nuraghe Diana – Maestosa sentinella del Golfo e approdo sicuro’, con Milites Memorandum. Prima dell’evento, come di consueto, è possibile partecipare alle visite guidate al monumento, a cura dell’archeologa Patrizia Zuncheddu.
Ultimo aggiornamento
28 Agosto 2021