Nell'occasione dialogherà con l'autore Daniela Tevere del Gruppo di lettura della Biblioteca Centrale, interviene Annamaria Baldussi (Aipsa Edizioni) e le letture saranno a cura di Alessandra Pintus, Emilia Masia e Gemma Pardocchi.
L’autore: Salvatore Sanneris non è solo appassionato di scrittura: "Ho iniziato a scrivere con una collaborazione con la Nuova Sardegna a Villacidro negli anni Novanta. Ma la passione per la pittura mi è stata trasmessa da Dino Marchionni a cui devo molto e ho esordito nel campo della pittura nel 1985. Ho fatto diverse mostre a Cagliari e devo molto a Giovanni Pisano, uno dei più grandi acquarellisti sardi". Salvatore Sanneris ha esposto le sue opere nelle più importanti gallerie della Sardegna e all’estero, riportando numerosi riconoscimenti. Di recente ha collaborato alla revisione di Pani e mèri, romanzo di Rita Arba, pubblicato nel 2013. La corrispondenza fra prospettiva pittorica e letterature europee si esprime in Gelisoi: una vita.
Il libro (Casa Editrice: Aipsa Edizioni): L’avvenente e ribelle Gelisoi si dovrà battere fin dall’infanzia contro la miseria, l’ignoranza e la rassegnazione di un paesino della costa orientale della Sardegna, un luogo in cui la vita delle persone è regolata ancora agli albori del Ventesimo secolo dal pregiudizio e dall’arroganza dei potenti. Per cambiare il suo destino potrà contare soltanto sulla sua determinazione e sulla forza travolgente della scrittura, appresa da su Mudu in tenera età. Divenuta la donna più desiderata e invidiata del paese, nel momento in cui le sembrerà di poter raccogliere i frutti di tanti sacrifici, perderà invece tutte le certezze per via di una terribile scoperta: una volontà subdola, una mano invisibile e potente ha manipolato la sua vita e quella di tutte le persone amate. Per potersi allora riappropriare di una vita rubata, la verità, la dignità, la vendetta e la giustizia diverranno l’unico scopo del suo essere, dal momento che “… esistono soltanto due modi per concludere una storia: la morte, o l’ultima pagina di un libro”.
Gli eventi, programmati con la collaborazione della Cooperativa Comes, sono come sempre inclusi nelle attività del circuito Città che legge. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare al numero 07086012801 o scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sarà possibile seguire l'evento anche sulla pagina Facebook "Sistema Bibliotecario Urbano Quartu".
