Quartu ospita la II Tappa di Coppa Italia di Vela: un appuntamento di prestigio con ben 105 equipaggi
Dettagli della notizia
Dal 18 al 21 aprile nello specchio acqueo di fronte al Poetto di Quartu, tra il Margine Rosso e la Spiaggia di Sant’Andrea.
16 Aprile 2025
1 Min

Quartu Sant'Elena si prepara ad accogliere un evento di prestigio nel panorama velico nazionale. La II Tappa di Coppa Italia di Vela, in programma dal 18 al 21 aprile 2025, porterà in città 105 equipaggi, per una competizione di altissimo livello, aperta alle classi 420 e 470.
L'evento vedrà la partecipazione di alcune delle migliori realtà veliche italiane, con equipaggi provenienti dai più prestigiosi club italiani che si sfideranno per guadagnare punti importanti per la Coppa Italia 420 e la Coppa Olimpica 470, in una competizione che promette spettacolo e grande intensità, e che si terrà nello specchio acqueo di fronte al Poetto di Quartu, tra il Margine Rosso e la Spiaggia di Sant’Andrea, in una posizione visibile anche da terra.
L’evento, promosso dalla Polisportiva Mare Quartu e patrocinato dal Comune di Quartu, si svolgerà presso il Centro Velico Quartu, sito in via S’Oru e Mari, con la collaborazione gratuita e il partenariato del Consorzio Centro Velico e del Porto Armando Marina di Capitana e della società di recupero ambientale ECON srl. Saranno protagonisti anche altri Club del golfo, la Lega Navale Italiana sezione di Cagliari e lo Yacht Club Quartu S.Elena, che hanno stretto con la Polisportiva un accordo di collaborazione, come partner tecnici.
La regata a carattere nazionale vede impegnata la specialità olimpionica 470, doppio misto senior, e il 420, doppio giovanile, nelle varie categorie di età e abbinamenti, doppio misto, doppio maschile, doppio femminile U17 e U19. L’evento fa parte di un circuito nazionale di quattro regate, con le altre tappe del campionato in programma ad Anzio, Trieste e Riva del Garda.
E l’iniziativa non si limiterà esclusivamente alla regata: il Centro Velico Quartu, infatti, sarà anche il palcoscenico per un Raduno Nazionale della Federazione Italiana Vela (FIV), diretto dalla leggendaria Alessandra Sensini e guidato dall'allenatore FIV Gigi Picciau. Un raduno che coinvolge molti giovani talenti della vela, dando ulteriore valore all’evento e confermando Quartu come un centro strategico per la formazione dei velisti di domani.
Un’opportunità unica quindi non solo per i partecipanti, ma anche per la città di Quartu Sant'Elena, che con le sue acque cristalline, i venti ideali e scenari mozzafiato, si conferma come una delle destinazioni di riferimento per le regate veliche in Sardegna. Con il patrocinio dell’evento, il Comune infatti conferma il suo impegno verso la promozione dello sport e la valorizzazione del territorio. L’Assessora allo Sport Cinzia Carta sarà presente in occasione dell’apertura ufficiale della manifestazione e anche per la premiazione finale.
In parallelo alla regata, la Polisportiva Mare Quartu ha avviato un progetto incentrato sull'inclusione sociale attraverso lo sport, volto a coinvolgere giovani di diverse età, includendo studenti delle scuole Porcu-Satta di Quartu Sant'Elena e volontari dell'Università della Terza Età. Un’iniziativa che promuove valori come la cooperazione, il rispetto dell'ambiente e l'educazione attraverso la vela.
Un esempio tangibile di questo progetto è la realizzazione dei trofei per la regata, che saranno creati da gruppi di lavoro composti da studenti e giovani, in collaborazione con esperti artigiani. Realizzati con materiali riciclati come legno e metallo, tali premi saranno quindi vere e proprie opere d'arte che raccontano una storia di sostenibilità, inclusione e comunità. Sono inoltre previste attività formative come workshop sulla posidonia con ECON srl, e lezioni di vela, aperte a tutte le età e finalizzate a trasmettere non solo le competenze nautiche, ma anche un profondo rispetto per il mare e l'ambiente.
A cura di
Galleria di immagini
Ultimo aggiornamento
17 Aprile 2025