Progetto Sa lìngua in Quartu 2: domenica 30 novembre un'altra visita guidata gratuita, tra Pau e Ales
Dettagli della notizia
Prenotazioni entro giovedì 27 novembre.
18 Novembre 2025
1 Min
Una nuova occasione per imparare il sardo, ma anche per socializzare e conoscere nuovi territori della Sardegna. Nell’ambito del progetto Sa lìngua in Quartu 2, un’altra gita fuori porta, stavolta nell’Alta Marmilla, organizzata dal Comune di Quartu e Sa Bertula Antiga, durante la quale si dialogherà esclusivamente in sardo.
La lingua sarda rappresenta l’identità storica della nostra comunità; è pertanto un patrimonio culturale di tutta la regione che va assolutamente difeso e anche valorizzato. Il Comune già da diversi anni è attivo sul campo con il programma finanziato con fondi della Regione Autonoma della Sardegna e realizzato in collaborazione con l’associazione Sa Bertula Antiga.
Dopo il tutto esaurito fatto registrare nel primo viaggio, con destinazione Bosa, la seconda gita proposta agli interessati a migliorare la lingua ha come meta la provincia di Oristano. Due i Comuni interessati: Pau, per ‘Un bosco da fiaba’, e Ales, per fare tappa al Museo del Giocattolo.
La prima tappa si concretizzerà in un itinerario naturalistico e artistico nel complesso forestale del Monte Arci, lungo i sentieri dell’ossidiana. Un itinerario ‘popolato’ da installazioni lignee di ‘land art’, atte a simboleggiare gli animali che abitano un bosco, non esclusivamente sardo. La seconda parte dell’escursione, nel paese natale di Antonio Gramsci, si concretizzerà in una visita all’esposizione di antichi giocattoli fatti in casa. Una collezione specchio autentico dell’anima popolare, memoria storica della cultura manifatturiera dell’antica società agropastorale sarda.
Il viaggio, che permetterà di praticare il sardo per tutta la giornata, è in programma domenica 30 novembre. Sia il viaggio verso l’Alta Marmilla che le visite saranno gratuiti, mentre i i pasti saranno liberi, affinché ogni partecipante abbia la possibilità di scegliere se portarsi il pranzo al sacco o individuare un ristorante in loco.
Per iscriversi è necessario scaricare il modulo in allegato, compilarlo e inviarlo alla mail
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento
18 Novembre 2025