Primo weekend 2025 per la rassegna ‘Incanti', focus sull'antico popolo Shardana e sulle loro battaglie navali

Dettagli della notizia

La rassegna offrirà sino all'Autunno un ricco calendario di esperienze archeologiche, letterarie e culturali.

Data:

11 Luglio 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Prende avvio l’edizione 2025 della rassegna ‘Incanti’, volta a valorizzare i siti storico-archeologici del litorale quartese. Da luglio sino a ottobre, con circa 80 eventi, il cartellone propone un’ampia offerta culturale con spettacoli, proiezioni di filmati sulla Sardegna, laboratori di archeologia sperimentale, presentazioni di libri, escursioni e incontri con archeologi del mondo accademico.

Il primo appuntamento è fissato per sabato 12 luglio al nuraghe Diana. Alle ore 18:30 spazio alle visite, guidate dall’archeologa Patrizia Zuncheddu, direttrice artistica e scientifica della rassegna. La serata proseguirà con la conferenza “Shardana pirati del Mediterraneo, tra navigazione, commercio ed esplorazioni. Dal mito alla storia” prevista per le ore 20:15 e a cura dell’egittologo Giacomo Cavillier.

Docente all’Università del Cairo, lo studioso, è autore di volumi e saggi scientifici e direttore del progetto Shardana in Sardegna, in Egitto e in altre aree del Mediterraneo. Il suo intervento approfondisce il ruolo di questo antico popolo come protagonista dei traffici e dei conflitti nel Mediterraneo della Tarda età del Bronzo, analizzando la pirateria come pratica riconosciuta nel contesto politico ed economico del tempo.

Il primo weekend di ‘Incanti’ proseguirà domenica 13 luglio alle ore 18:30 con il laboratorio di archeologia sperimentale ‘Riproduzione pittorica degli antichi Shardana e loro battaglie navali nel Mediterraneo’ - per un massimo di 15 bambini -, a cura dell’artista e pittrice Angela Demontis. La disegnatrice scientifica professionista, che da oltre vent’anni si dedica alla divulgazione storico-archeologica attraverso laboratori didattici, è autrice de Il Popolo di Bronzo, libro e mostra dedicata alla prima ricerca e ricostruzione degli abiti dei bronzetti sardi.

Tramite lo storytelling, i bambini avranno modo di liberare la loro creatività, rappresentando i modelli delle imbarcazioni, le battaglie e l’abbigliamento dei pirati attraverso la pittura. Contestualmente sarà possibile anche partecipare alle escursioni guidate, sempre a cura di Patrizia Zuncheddu.

 

A cura di

Ultimo aggiornamento

11 Luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri