In vista della festa dell’Epifania, due gli appuntamenti in programma. Domenica 5 gennaio, alle 19, spazio alla presentazione del libro ambientato nella Sardegna di fine Ottocento e inizio Novecento ‘Storia di Sebastiana’, di Augusto Marini, con lettura a due voci. L’opera narra le avventure e le sfide di una donna che affronta le difficoltà della vita con determinazione e coraggio. La narrazione è caratterizzata da una prosa evocativa che trasmette non solo le vicissitudini di Sebastiana, ma anche i legami che sviluppa con gli altri personaggi.
Temi come l'amore, il sacrificio e la ricerca dell'identità emergono in modo potente, rendendo il lettore partecipe del viaggio interiore della protagonista. Sebastiana è un simbolo di resilienza; le sue scelte e le sue esperienze ci invitano a riflettere su valori universali e sull'importanza di affrontare le avversità con speranza e determinazione. Attraverso una trama avvincente e ben strutturata, il libro porta il lettore a esplorare le sfide della crescita e dell’accettazione, in un viaggio emozionante che invita alla riflessione e alla scoperta di sé.
Lunedì 6 gennaio, invece, spazio alle nostre tradizioni culinarie. Sempre alle 19 spazio alle antiche ricette, con focus su ‘Is Malloreddus a sa Campidanesa’. Un’occasione per approfondire l’antica ricetta, il metodo più popolare per cucinare il primo piatto più caratteristico di tutto il cagliaritano e anche di Quartu, insieme ai ravioli. Approfondimenti sulla salsiccia, su come preparare il sugo e ovviamente dimostrazione pratica di come viene preparata la pasta.
