Per 200 studenti della scuola Porcu-Satta mattinata di confronto e ispirazione grazie ai valori della boxe

Dettagli della notizia

Il progetto “Oltre il Ring” ha permesso l'incontro con tre protagonisti di spicco del pugilato sardo e nazionale.

Data:

13 Novembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

Si è svolta questa mattina la prima giornata dell’iniziativa “La Boxe come strumento di crescita personale e inclusione sociale”, organizzata dal Team Boxe Cappai di Quartu Sant’Elena, in collaborazione con il Comitato Regionale della Federazione Pugilistica Italiana, con il patrocinio della Fondazione di Sardegna e del Comune di Quartu Sant’Elena, Assessorati alla Pubblica Istruzione e ai Servizi Sociali.

L’evento, realizzato in sinergia con l’Istituto Comprensivo a indirizzo sportivo “Porcu Satta” di Quartu Sant’Elena, ha coinvolto oltre 200 studenti, che hanno potuto vivere una mattinata di confronto e ispirazione dedicata ai valori dello sport e del pugilato.

Inserito all’interno del progetto “Oltre il Ring”, l’incontro ha visto la partecipazione di tre protagonisti di spicco della boxe sarda e nazionale: Manuel Cappai, due volte olimpionico, Patrick Cappai, già campione mondiale Youth WBC, e Fabrizio Cappai, ex pugile professionista, campione d’Italia e tecnico della Nazionale Italiana di Pugilato.

Gli atleti hanno condiviso con gli studenti le proprie esperienze e i valori che contraddistinguono la boxe - rispetto, disciplina, sacrificio e determinazione - sottolineando il profondo legame tra scuola e sport, due pilastri fondamentali per la crescita personale e il futuro dei giovani.

Molto apprezzato è stato anche l’intervento della dottoressa Monica Termini, psicologa dello sport, che ha illustrato ai ragazzi il ruolo fondamentale di questa figura al fianco degli atleti, spiegando come il supporto psicologico sia determinante per affrontare le sfide dello sport e della vita, potenziando la motivazione, la gestione delle emozioni e l’autostima.

Durante la mattinata sono intervenuti anche il Dirigente scolastico Matteo Altea, che ha portato i saluti dell’Istituto “Porcu Satta”, e gli assessori comunali Cinzia Carta (Pubblica Istruzione e Sport) e Marco Camboni (Servizi Sociali e Politiche Generazionali), che hanno espresso grande apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando il valore educativo e sociale dei progetti come questo.

Soddisfazione è stata espressa dal Presidente del Comitato Regionale FPI Sardegna, Guido Sarritzu, che nel suo intervento ha rimarcato l’impegno del Comitato nel promuovere la boxe all’interno delle scuole e nel sociale: “La boxe è una palestra di vita che insegna il rispetto, la resilienza e la solidarietà. È uno sport che merita maggiore attenzione da parte delle istituzioni, perché trasmette valori universali e ha regalato tante gioie alla nostra regione”.

Nel portare i saluti dell’intero Comitato Regionale FPI Sardegna, il Presidente Sarritzu ha inoltre rivolto un sentito ringraziamento al Dirigente scolastico Matteo Altea, a tutto il corpo docente, alla ASD Team Boxe Cappai, alla Dott.ssa Monica Termini, e all’Amministrazione comunale di Quartu Sant’Elena, nelle persone del Sindaco e degli Assessori Carta e Camboni, nonché alla Fondazione di Sardegna, per il prezioso contributo che ha permesso la realizzazione di questo importante progetto dedicato ai giovani e alla promozione dei valori dello sport.

La due giorni si concluderà venerdì 14 novembre presso la sede del Team Boxe Cappai ASD, in via Vico 125 a Quartu Sant’Elena, con esibizioni tecniche e incontri dimostrativi che offriranno agli studenti l’opportunità di conoscere da vicino la disciplina e di avvicinarsi concretamente alla pratica del pugilato.

Un evento che unisce sport, educazione e inclusione, trasmettendo ai ragazzi un messaggio forte: sul ring come nella vita, si cresce solo con impegno, rispetto e coraggio.

A cura di

Ufficio Pubblica Istruzione

Via Eligio Porcu 141 - 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86011

Email: protocollo@comune.quartusantelena.ca.it

Ultimo aggiornamento

13 Novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri