Palla, il cane che ha cambiato una vita e un destino: Monica Pais all'Ex Caserma di Quartu

Dettagli della notizia

Domenica 3 agosto 2025, alle ore 21,00, negli spazi dell’ex Caserma di via Roma il Festival Chiavi di Volta Argonautilus Estate 2025 presenta il medico veterinario più amato d’Italia con il suo libro “Palla - Storia del Cane che mi ha cambiato la vita (Longanesi)”. In dialogo con l’autrice Eleonora Carta.

Data:

01 Agosto 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Domenica 3 agosto 2025, alle ore 21,00, l’ex Caserma di via Roma 30 a Quartu Sant’Elena si aprirà come un abbraccio per accogliere un evento che promette di lasciare un segno: il Festival Chiavi di Volta Argonautilus Estate 2025 porta in scena Monica Pais, il medico veterinario più amato d’Italia, con il suo libro Palla - Storia del Cane che mi ha cambiato la vita (Longanesi). In dialogo con l’autrice ci sarà Eleonora Carta, mentre la Mondadori Iglesias Bookstore accompagnerà la serata, resa possibile dal patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena. L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati: per info e prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Quartu si prepara così a ospitare una narrazione che intreccia il dolore e la rinascita, la fragilità e la forza. Monica Pais è una veterinaria e una donna che ha fatto della cura degli ultimi una missione: una voce che racconta gli animali come specchi dell’umanità. La sua clinica Duemari, a Oristano, è un faro, in Sardegna e non solo: la struttura veterinaria più grande dell’Isola, un centro di eccellenza nazionale, ma soprattutto un rifugio per chi non ha voce. Quasi duecento animali randagi, incidentati o malati trovano ogni anno salvezza tra quelle mura, e molti di loro, grazie alla rete sociale della clinica e all’associazione Effetto Palla, incontrano una nuova famiglia.

Tutto inizia con Palla, una pitbull trovata nel 2016 con un laccio che le strozzava il collo, simbolo di un’umanità capace di ferire ma anche di redimersi. Il suo salvataggio, condiviso sui social, ha acceso una scintilla: la pagina Facebook della clinica Duemari ha raggiunto oltre 500mila follower. Da quell’onda emotiva è nata l’associazione Effetto Palla Odv. Monica Pais ne è la responsabile. Oggi questa realtà opera in Italia e anche all’estero, dedicandosi al recupero di animali abbandonati, al contrasto del randagismo e alla sensibilizzazione sul benessere animale.

A Quartu la collaborazione tra l’associazione Effetto Palla ODV e il Comune è diventata subito virtuosa: solo nel 2025 il “Progetto Quartu” ha permesso la sterilizzazione gratuita di 129 gatti e 17 cani, di cui 35 in via Turati, con un investimento di 30mila euro per il 2025, mirato a ridurre le nascite indesiderate e a promuovere una cultura di responsabilità.

Pais ha trasformato le sue esperienze in storie che toccano l’anima. Palla - Storia del Cane che mi ha cambiato la vita, già alla terza ristampa, è un viaggio nella capacità degli animali di insegnarci l’empatia e l’amore per se stessi attraverso il dono. A Quartu Monica porterà questa storia, fatta di ferite e guarigioni, di un cane che ha riscritto il suo destino e quello di chi lo ha salvato.

 

Leggi anche:
https://www.argonautilus.it/festival-chiavi-di-volta-2025/

https://www.comune.quartu.ca.it/novita/comunicato-stampa/sterilizzazioni-gratuite-per-cani-e-gatti-via-il-quarto-progetto-del-comune-con-effetto-palla

https://www.effettopallaonlus.it/novita-nelle-librerie-lultimo-libro-di-monica-pais-palla-storia-del-cane-che-mi-ha-cambiato-la-vita/

A cura di

Ufficio Comunicazione

Via Eligio Porcu 141 - 09045 - Quartu Sant'Elena

Email: ufficio.comunicazione@comune.quartusantelena.ca.it

Ultimo aggiornamento

01 Agosto 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri