Nuove opportunità per giovani, Quartu partecipa all'evento ITS Academy con 500 studenti
Dettagli della notizia
Quartu ha partecipato da protagonista all’iniziativa ‘ITS ACADEMY: Competenze, Innovazione e Tecnologia per il Lavoro’, tenutosi presso il centro culturale Sa Manifattura di Cagliari e dedicato all’orientamento e alla formazione tecnologico-professionale nel settore degli ITS Academy.
07 Marzo 2025
1 Min

L’evento è stato introdotto da Alessandro Manunta, Presidente della Fondazione ITS Academy Novitas 4.0, e moderato dal giornalista Rai esperto di innovazione Massimo Cerofolini. Hanno partecipato Ilaria Portas, Assessora alla Pubblica Istruzione della Regione Sardegna, che ha sottolineato il ruolo strategico degli ITS Academy nella formazione di figure professionali altamente qualificate, Giulia Andreozzi, Assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Cagliari, e Cinzia Carta, Assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Quartu Sant’Elena, che ha rappresentato la città in qualità di socio sostenitore della, sottolineando il contributo di Quartu nella concessione della sede in cui verranno realizzati i laboratori con fondi PNRR.
Tra gli altri relatori Marco Valerio Cervellini, Advisor per la Cybersicurezza nazionale, che ha illustrato le sfide e le opportunità legate alla sicurezza informatica nel mondo del lavoro, Matteo Frate, Direttore della Sardegna Film Commission, che ha presentato le prospettive del settore audiovisivo in Sardegna e il protocollo d’intesa siglato con la Fondazione ITS Academy per sviluppare progetti congiunti, Euclide Della Vista, Rappresentante della filiera ICT del Sistema ITS Nazionale, che ha evidenziato l’importanza della formazione ITS Academy nel settore digitale e tecnologico, e Sandra Ennas, Responsabile del settore Trasferimento Tecnologico di Sardegna Ricerche, che ha presentato i programmi legati a Industria 4.0 e alla trasformazione digitale in ambito educativo.
Presenti inoltre Carmen Atzori, Direttrice Generale di Sardegna Ricerche, Maria Antonietta Santoro, Ufficio Scolastico Regionale Sardegna, Donatella Carboni, Università degli Studi di Sassari, Giuseppe Cannizzo, Account Executive di Microsoft, Carolina Melis, Direttrice Artistica di NAS.
Un focus particolare è stato dedicato all’orientamento, a cura della Fondazione ITS Academy Novitas 4.0 e con la partecipazione degli ITS Academy TAGSS (Filiera agroalimentare della Sardegna) e ITS Academy TAC (Turistico Culturale): un’occasione per presentare le diverse opportunità di formazione per i giovani, illustrando i percorsi altamente specializzati offerti per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.
I laboratori, curati da aziende di eccellenza, hanno permesso agli studenti di sperimentare direttamente le tecnologie emergenti e le loro applicazioni nel mondo del lavoro. In particolare, Aeronike S.r.l. - ‘Leading the Urban Digital Twin Revolution’ ha presentato una copia digitale 3D certificata e misurabile della città, utile per la gestione e pianificazione urbana delle Smart City, Arkys S.r.l. - ‘TetrAlert’ ha illustrato il sistema innovativo per la comunicazione di allerta meteo, supporto fondamentale per Comuni e comunità locali, C2 Group & V-Valley - ‘SolidWorks per la progettazione industriale’ ha dato dimostrazione del flusso di lavoro basato su SolidWorks, software di progettazione utilizzato nelle aziende manifatturiere e nei percorsi ITS Academy, Unspace & Biunivoca, in collaborazione con Rai Cinema - ‘Virtual Production e Realtà Virtuale’, ‘Reimagine Cabiria’, che ha mostrato nuove metodologie di produzione in tempo reale nel settore audiovisivo, ‘The Opera’, esperimento che integra Virtual Reality e storytelling, esplorando nuove frontiere delle industrie creative.
Grazie a questa iniziativa, studenti e professionisti hanno avuto modo di confrontarsi con esperti, istituzioni e aziende, scoprendo le opportunità offerte dalla formazione ITS Academy e dall’innovazione tecnologica per il mondo del lavoro. Un’occasione imperdibile per approfondire un settore chiave per lo sviluppo tecnologico e l’innovazione in Sardegna.
"Quartu sta investendo con convinzione nella formazione e nell’istruzione, con l’obiettivo di creare nuove opportunità per i giovani - spiega l’Assessora comunale alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta -. Abbiamo aderito alla Fondazione Novitas 4.0, un segnale concreto di quanto crediamo nell’importanza della formazione tecnica e nelle competenze digitali. Novitas, in pochi anni, è diventato un punto di riferimento in Sardegna per la formazione specialistica nel settore ICT e una risorsa preziosa per le imprese che cercano profili qualificati. L’Amministrazione quartese ha messo a disposizione un immobile comunale per 15 anni, dove verranno realizzati degli investimenti da parte della Fondazione che non possono che avere ricadute positive sul nostro territorio".
"Ma non ci fermiamo qui - prosegue l’esponente della Giunta Milia -: stiamo lavorando anche per realizzare un vero polo universitario nelle Distillerie Capra, un immobile storico della nostra città che diventerà un centro di Alta Formazione in collaborazione con l’Università di Cagliari. E per completare questo percorso, abbiamo avviato l’iter per uno Studentato universitario nell’ex Casa del Pensionato, in collaborazione con ERSU. Il nostro obiettivo è chiaro: trasformare Quartu in un luogo attrattivo per formazione, ricerca e innovazione, creando un ecosistema capace di connettere istruzione e lavoro. Vogliamo una città che offra ai giovani opportunità reali e che sia un punto di riferimento per aziende e professionisti del settore tecnologico” conclude la Carta.
Ultimo aggiornamento
07 Marzo 2025