Nell'asilo comunale di via De Cristoforis sono protagonisti anche i genitori

Dettagli della notizia

L'Assessorato favorisce la partecipazione con l'obiettivo di continuare a crescere.

Data:

08 Aprile 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

Anche quest’anno il Nido Comunale di Quartu Sant’Elena si conferma, insieme ai diversi servizi per l’infanzia pubblici e privati presenti nel territorio, un punto di riferimento per la crescita e l’educazione dei più piccoli, promuovendo una forte collaborazione tra famiglie e personale educativo.

La scelta di coinvolgere le famiglie diventa prioritaria, in quanto è con loro che costruiamo percorsi educativi per i più piccoli”, spiega la pedagogista attiva nella struttura, Rita Sedda. Anche quest’anno infatti il Servizio Nido ha voluto promuovere una serie di iniziative mirate a incentivare in modo sempre più attivo la partecipazione dei genitori.

Uno degli strumenti principali per favorire questo coinvolgimento è il Comitato Genitori, promosso dalle due cooperative che gestiscono il servizio, La Clessidra e Cemea. Uno strumento che favorisce lo scambio di idee ed esperienze tra le famiglie, con l’organizzazione di attività educative e ludiche per i bambini e la collaborazione con il personale del nido per migliorare l’ambiente e le proposte formative.

La creazione del Comitato Genitori offre quindi non solo un canale di comunicazione diretto, ma per le mamme e i papà rappresenta anche un’opportunità per sentirsi parte attiva del percorso educativo dei propri figli, andando oltre il semplice ruolo di utenti del servizio.

E tra le iniziative più significative di quest’anno figura sicuramente la Festa di Primavera. Promossa nelle prime settimane della stagione, ha rappresentato un’importante occasione di incontro tra genitori e operatori del nido. Durante l’evento le famiglie hanno partecipato attivamente al riordino del giardino della struttura, trasformando il momento in un’opportunità per rafforzare il senso di comunità e celebrare il lavoro svolto insieme.

Grazie a queste iniziative il nido si configura sempre più come un luogo educativo riconosciuto dalle famiglie, anche se il coinvolgimento dei genitori non è sempre immediato o scontato. “Ispirandomi a realtà di altri Paesi, fin dall’inizio ho ritenuto che il Nido Comunale dovesse diventare un punto di riferimento per le famiglie del quartiere, un luogo capace di accogliere, sostenere e accompagnare i bambini e i loro genitori in una fase delicata e fondamentale della crescita - commenta l’Assessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta -. Ed è appunto per questo che creiamo costantemente momenti utili a favorire il coinvolgimento attivo, il dialogo e la condivisione. Sicuramente il nostro obiettivo deve essere quello di continuare così coinvolgendo il più possibile la partecipazione, perché solo così possiamo costruire una vera cultura dell’infanzia e della comunità”.

Grazie a queste iniziative, il Nido Comunale di Quartu Sant’Elena continua a rafforzare il suo ruolo di spazio educativo inclusivo, dove nido e famiglie collaborano per offrire ai bambini un ambiente di crescita stimolante e condiviso.

A cura di

Ufficio Pubblica Istruzione

Via Eligio Porcu 141 - 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86011

Ultimo aggiornamento

08 Aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri